CROSTATA ALLE FRAGOLE con crema al limone

La CROSTATA ALLE FRAGOLE con crema al limone è un dolce facilissimo da preparare e dal gusto delicato.
Un dessert perfetto da realizzare in primavera con delle belle fragole fresche e soprattutto di stagione!

La ricetta di questa golosa crostata prevede una base di pasta frolla fragrante, cotta “alla cieca” o in bianco (senza ripieno, basterà coprire la base con un foglio di carta forno e adagiarci dei ceci o fagioli) successivamente farcita con della crema pasticcera e decorata con delle fragole fresche.

Io ho usato la mia profumatissima CREMA PASTICCERA aromatizzata al limone, davvero ideale per abbinarci le fragole!

Forza scorrete per leggere come preparare questa strepitosa crostata!

Vedi anche: Macedonia di FRAGOLE

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

INGREDIENTI

Per una crostata di 22/24 cm di diametro

Crema Pasticcera

  • 500 llatte
  • 4tuorli
  • 80 gzucchero
  • 1scorza di limone
  • 30 gamido di mais (maizena) (oppure farina 00)

Per la Frolla

  • 250 gfarina 00
  • 90 gzucchero
  • 1uovo
  • 1tuorlo
  • 1scorza di limone
  • 120 gburro
  • 1 pizzicosale

Per Decorare

  • 500 gfragole
  • 30 gacqua
  • 30 gzucchero

STRUMENTI

  • Tortiera 22-24 cm di diametro
  • Carta forno
  • Frusta a mano o elettrica
  • Ciotola
  • Pellicola per alimenti
  • Mattarello
  • Ceci o fagioli secchi

PREPARAZIONE

Come preparare la Crostata alle fragole con crema al limone

Preparazione della CREMA PASTICCERA

  1. Per preparare la CREMA PASTICCERA aromatizzata al limone cliccate questo link. Potete prepararla anche il giorno prima, vi basterà dare una mescolata con una frusta a mano o una spatola per avere la densità giusta. Importante è coprirla con la pellicola trasparente a contatto, in modo che non si formi la crosticina.

Preparazione della Frolla

  1. Dopodiché preparate la pasta frolla, anche questa se preferite potete prepararla la sera prima. In un mixer versate la farina, aggiungete il burro freddo a pezzetti e azionate le lame a più riprese fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete lo zucchero, le uova leggermente sbattute, il sale e la scorza grattugiata del limone. Azionate nuovamente per pochi secondi. 

    A questo punto trasferitelo sulla spianatoia e compattate velocemente con le mani e avvolgetelo nella pellicola trasparente. Poi lasciate riposare la pasta frolla in frigorifero per almeno 30 minuti.

  2. Imburrate e infarinate la teglia. Poi prendete il panetto, mettetelo sul piano leggermente infarinato e stendetelo con un mattarello, in uno spessore di circa mezzo centimetro.

    Adagiate la pasta frolla sullo stampo da 22 cm, sistemate i bordi togliendo la frolla in eccesso. Bucherellate il fondo con i rembi di una forchetta. Ritagliate un foglio di carta forno leggermente più grande della base e ponetelo sopra la frolla, a questo punto mettete i ceci o fagioli.

  3. Infornate in forno già caldo a 170°-175° statico per 15 minuti, poi togliete il foglio e fate cuocere per al 10 minuti circa.

    Sfornate la crostata e fatela raffreddare completamente.

Come completare la CROSTATA ALLE FRAGOLE

  1. Nel frattempo private le fragole del picciolo, lavatele e tagliatele a metà, dal verso della lunghezza.

    Preparate la glassa con lo zucchero e acqua

    A questo punto tutti gli ingredienti sono pronti per essere assemblati: prendete la base della crostate e al suo interno versate la crema pasticcera, livellate bene con una spatola e aggiungete le fragole decorando a vostro piacimento.

    Io le ho disposte in cerchio con le punte verso l’alto e alternando il dorso della fragola e l’interno, per concludere con una fragola centrale.

    In un pentolino sciogliete lo zucchero nell’acqua a fuoco medio e poi spennellate sulla crostata.

    Fate riposare almeno un’ora in frigorifero prima di servire.

    Et voilà la CROSTATA ALLE FRAGOLE con crema al limone è pronta per essere gustata!

CONSIGLI UTILI

Potete conservare la Crostata per un paio di giorni in frigorifero coperta con pellicola o dentro un porta torta.

4,1 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da pasticciandoconilenia

Cucinare è la mia passione... e adoro condividerla con voi! Ricette di casa semplici e gustose alla portata di tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.