La torta meringata al limone o Lemon Meringue Pie è una crostata fresca, un guscio di pasta frolla ripiena di crema al limone, addolcita con ciuffi di meringa fiammeggiata. Diversi gusti che insieme sono paradisiaci, come la nuvola di meringa presente in superficie che oltre a dare un tocco di eleganza, addolcisce quell’agrumata e fresca crema concentrata di limone. Provare per credere!!!
Seguimi su:
•YouTube •Sito Personale •Facebook •Instagram •GialloZafferano •Pinterest •Email
- CucinaItaliana
Ingredienti per pasta frolla
- 350 gfarina
- 160 gburro
- 1 pizzicosale
- 1 cucchiainolievito in polvere per dolci
- 1 bustinavanillina
- 130 gzucchero
- 2uova
Ingredienti crema al limone
- 100 gzucchero
- 2 cucchiaiacqua
- 3limoni
- 3tuorli
- 35 gMaizena
- 50 gburro
Ingredienti per la meringa
- 3albumi
- 36 gacqua
- 1 pizzicosale
- 135 gzucchero
- 1 cucchiainozucchero
Preparazione pasta frolla
Iniziate ad impastare il burro a pezzi con lo zucchero ed il pizzico di sale. Aggiungete poi un uovo alla volta. Piano piano mettete la farina con all’interno la vanillina e un cucchiaino di lievito per dolci. Impastate fino al completamento della farina. Formate un panetto ed avvolgetelo con la pellicola e lasciate riposare per circa 30’minuti in frigo.
Stendete di circa 5 mm la pasta frolla in una teglia imburrata ed infarinata di 20cm di diametro. Se avete le teglie per crostate bucherellate, non serve imburrare ed infarinare. Infornare a 180°C per circa 15-20’minuti.
Procedimento per la crema al limone: (circa 200gr di crema)
Prima di tutto grattugiate i 3 limoni e poi li spremete così da ricavarne il succo. Lasciate marinare la grattugia di limone all’interno del suo succo filtrato.
In una ciotolina mescolate con una frusta a mano lo zucchero e la maizena, togliendo i grumi. Poi aggiungete i 2 cucchiai d’acqua e continuate a mescolare fino a farla diventare una crema.
In un pentolino riscaldate il succo di limone con la grattugiata di limone, poi a filo aggiungete la crema di maizena e cuocete a fuoco basso per circa 2 minuti mescolando sempre con una frusta a mano.
Poi aggiungete i tuorli d’uovo e continuate a cuocere per un altro minuto sempre mescolando con una frusta, fino ad ottenere una crema densa e priva di grumi.
Poi spegnete il fuoco, spostate il pentolino e aggiungete il burro a pezzi, mescolando con una frusta a mano facendolo sciogliere del tutto.
Fate raffreddare bene la crema almeno per 1 ora a temperatura ambiente, poi da mettere in frigo.
Procedimento per la meringa:
In una ciotola mettete gli albumi, un pizzico di sale e 1 cucchiaino di zucchero.
In un pentolino mettere l’acqua ed i 135gr di zucchero; portare sul fuoco e far sciogliere lo zucchero senza farlo caramellare, quindi deve diventare uno sciroppo chiaro e liquido. Sarà pronto appena iniziano a comparire le bollicine.
Iniziate a montare gli albumi fino a quando saranno solo un pò schiumati, versate a filo lo sciroppo appena pronto (quindi bollente) all’interno degli albumi, finendo di montarli alla massima velocità con delle fruste elettriche.
Dovete ottenere una meringa soffice, lucida e gonfia.
Assemblate la torta meringata al limone:
Quando si sono raffreddati tutti gli ingredienti, assemblate la torta. Prendete la pasta frolla e riempitela con la crema a limone, livellandola bene. Poi inserite la meringa nella sac à poche e formate dei ciuffi sulla superficie della torta partendo dall’esterno.
Una volta riempita tutta la superficie, prendete un cannello e fiammeggiate le punte della meringa, senza farle bruciare. Lasciate riposare in frigo almeno 30′ minuti e poi servite.
N.B.=Se non avete il cannello, mettete in frigo e poi servite.
Like & Condividete. Ciao Pasticcioni =)