Cornetti di brioche con yogurt al pistacchio
questa è una di quelle ricette che non nascono da studio particolare ma nascono con l’intento di non buttare una cosa che è vicina alla scadenza e che so già che se non riciclo in qualche modo finirà per fare una brutta fine …
e così era che in frigo aspettava , rassegnato , la sua fine un vasetto di yogurt al pistacchio .
potevo forse non lasciarmi commuovere ?
ed eccolo diventare ingrediente importante ma non fondamentale ( ma non diteglielo ) di questi Cornetti di brioche con yogurt al pistacchio
![](https://blog.giallozafferano.it/pasticcerapasticciata/wp-content/uploads/2020/05/A0C547C3-F0A8-4329-BD26-35F47BBD6A5D-720x960.jpeg)
- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gFarina 0 (Forza 330)
- 100 gZucchero
- 120 gLatte
- 150 gLievito madre
- 1Uovo
- 1Tuorlo
- 70 gOlio di semi
- 125 gYogurt (Al pistacchio (ma va bene qualsiasi gusto))
- 1 pizzicoSale
- q.b.Latte (Per lucidare )
- q.b.Sciroppo per glassare
- 1/2 cucchiainobicarbonato
Strumenti
- Planetaria
- Teglia
Preparazione
Come per tutte le mie preparazioni con pasta madre la prima cosa che dovete avere è una pasta madre ben in forma, rinfrescata e raddoppiata
io questo cornetti li ho preparati in giornata, quindi non prevedono sosta in frigo .
vi consiglio quindi di partire con il rinfresco la mattina appena svegli in modo da poter iniziare verso le 10 la preparazione dei Cornetti di brioche con yogurt al pistacchio
Una volta che il lievito sarà pronto spezzettatelo e mettetelo in planetaria con tutta la farina , il latte ,lo yogurt e l’uovo intero.
vi consiglio di iniziare anche con l’uovo perché questo ricetta non è particolarmente idratata e se non inseriste anche l’uovo la planetaria sforzerebbe troppo .
fate lavorare fino a creare una buona maglia glutinica poi passate ad aggiungere lo zucchero a pioggia .
come abbiamo già visto altre volte , l’intervento dello zucchero nell’impasto contribuisce a renderlo più morbido.
Una volta assorbito lo zucchero aggiungete il tuorlo ed il sale e riportate in corda
infine l’olio in più riprese e fate incorporare per bene
Spostate l’impasto in un contenitore con bordi dritti e portate a raddoppio .
una volta portato a raddoppio stendete l’impasto formando un rettangolo e tagliate dei triangoli piuttosto allungati
formate i cornetti e metteteli su una teglia fino a che non saranno raddoppiato abbondantemente in volume .
Preriscaldate il forno a 130 , spennellate con latte ed infornate
dopo 10 minuti aumentate la temperatura a 140
dopo altri 10 minuti a 150 e fate cuocere in totale per 30 minuti o comunque fino a che al cuore il vostro cornetto avrà raggiunto i 93 gradi( dipende molto dal vostro forno )
Sfornate e spennellate con uno sciroppo di acqua e zucchero
La caratteristica dei prodotti con lo yogurt è di essere più light ma di avere una consistenza leggermente più compatta rispetto ai prodotti con burro
se la consistenza comunque ti piace puoi provare anche questi con yogurt greco
Se sei innamorato anche tu della pasta madre e vuoi sapere come gestirla... corri a prendere il mio libro su Amazon
Clicca qui ed ordina
Per non perderti le mie ricette
Seguimi su Facebook Lascia il tuo "mi piace" sulla mia PAGINA FACEBOOK , ti basterà lasciare il tuo like e selezionare "Mostra per primi" e non ti perderai nessuna mia ricetta .
Seguimi sui miei gruppi per parlare insieme di cucina in generale cliccando qui o di pasta madre nello specifico iscrivendoti qui
Su Instagram Ti basta cliccare qui per seguirmi sul mio profilo e chiacchierare anche lì
Su Youtube Iscriviti al mio canale per non perdere nessun video sulla panificazione e la pasta madre