Buona domenica a tutti!
Per questo giorno di festa vi propongo una Torta Fredda al Caffè buonissima! Una ricetta della mia cara amica Vale del Blog Ho voglia di Dolce. Cliccando sul titolo del suo blog verrete reindirizzati nel suo meraviglioso mondo dolce. Vi perderete nelle meraviglie che fa, con quanta classe e maestria presenta torte, biscotti e dolci vari. Io in questa occasione vi offro questa Torta Fredda al Caffè e ve ne lascio la ricetta. Buona domenica miei cari e a presto!
Ingredienti:
Per la base:
220 g di Pavesini (o altri biscotti secchi a piacere),
80 g di burro,
140 g di cioccolato fondente.
Per la farcitura/mousse al Caffè:
250 ml di panna da montare (ben fredda di frigorifero),
3 albumi,
100 g di zucchero semolato,
10 cucchiaini di caffè solubile sciolto in 20 ml di acqua,
10 g di colla di pesce.
Per la decorazione finale:
Cacao amaro q.b.,
Pavesini q.b.
Procedimento:
Preparare la base tritando i biscotti finemente, in un robot da cucina. Sciogliere il cioccolato fondente con il burro e mescolarli per bene con i biscotti. Riversare il composto in uno stampo con cerniera da 22 cm di diametro opportunamente rivestito di carta da forno (sia fondo che bordi laterali), compattare la base e livellare per bene con il dorso di un cucchiaio. Mettere in frigo per almeno mezz’ora. Ammollare la colla di pesce in acqua ben fredda per 10 minuti. Sciogliere il caffè nei 20 ml di acqua e scaldare a fiamma bassa. Aggiungere la colla di pesce ben strizzata e girare per far amalgamare il tutto.Mettere da parte. Nel frattempo preparare la meringa mettendo lo zucchero e 30 ml di acqua in un pentolino, far cuocere a fuoco basso avendo l’accortezza di girare spesso fin quando non si sarà sciolto del tutto lo zucchero. Si formerà uno sciroppo e comincerà a bollire, immergere un termometro da cucina e portare a 120 gradi (se non si ha il termometro è sufficiente portare ad ebollizione e stare attenti a non far caramellare lo zucchero).
Successivamente montare a neve gli albumi con un pizzico di sale. Unire lo sciroppo di zucchero e continuare a lavorare gli albumi a neve fermissima. Incorporare pian piano il caffè e continuare a lavorare a velocità lenta evitando così di far smontare il composto. Montare, ma non troppo, la panna, mi raccomando dev’essere ben fredda di frigorifero e non montata del tutto, dev’essere morbida per poterla amalgamare per bene alla meringa. Unire la panna agli albumi e girare delicatamente dal basso verso l’alto come quando si lavora l’impasto del Pan di Spagna. Riprendere lo stampo con la base di biscotti e versare all’ interno la mousse ottenuta, compattare e livellare utilizzando sempre un cucchiaio. schiacciando e livellando leggermente con il cucchiaio.Riporre in frigorifero più tempo possibile, come consiglia Vale almeno 4 ore, ma più ci sta e meglio è.
Prima di servirla,mettere sulla superficie dei Pavesini e cospargere con il cacao amaro, togliere i biscotti e si otterrà un bell’ effetto. Buon dolce a tutti!!
perché viene postata su gnam gnam ?boh
Ciao Rossella, innanzitutto benvenuta. Il post è stato condiviso su Gnam Gnam come così in altri gruppi da me. Non vedo quale sia il problema. Se il regolamento prevede che non venga postato il link alla ricetta chiedo venia ma così non è. Ti riporto parte del regolamento del gruppo:
1)Potete condividere le foto dei vostri piatti, le vostre ricette e i vostri consigli ogni volta che vorrete. Magari potete inserire la ricetta nella descrizione delle foto, per farla provare a chi volesse! :).
Io ho condiviso una mia ricetta!! Tutto qui. Se gli amministratori del gruppo riterranno opportuno cancellare il post lo faranno.
Fabio
2) Il gruppo non va usato per fare mera pubblicità ad altre pagine o siti. In questo caso, i link verranno cancellati.
Ma non è pubblicità è condivisione di una MIA ricetta del MIO blog.
Si possono usare i savoiardi invece dei pavesini? Non so se possono essere considerati biscotti secchi
” Nel frattempo preparare la meringa mettendo lo zucchero e 30 ml in un pentolino”
30 ml di??
CIao Luca vanno benissimo i savoiardi e i 30 ml…sono….effetto mistero…:-P di acqua 😛 a parte scherzi c’era un errore di trascrizione e ti ringrazio per avermelo segnalato. Ora ho corretto vedi un pò se è tutto più chiaro. Grazie Fabio
Grazie fabio! ovviamente immagino che lo sciroppo prima di essere unito alla chiare dovrà essere a temperatura ambiente e non caldo. Giusto?
Si si ovvio. Grazie e buona giornata!
Salve,
Posso chiedere se volessi usare il caffè fatto in moka come dovrei prendermi con le quantità?
Grazie per le ricette che condividi!!!!
Ciao, grazie a te e benvenuta! Vanno bene 20 ml di caffè normale fatto con la Moka ;-). Fammi sapere come ti verrà. Grazie ancora e buona domenica. Fabio