Ciao a tutti! Oggi vi propongo gli gnocchi di patate viola, ho utilizzato le patate vitellotte. Una ricetta di gnocchi di patate, davvero particolare, per il colore viola che presentano. Naturalmente è l’occhio che in prima battuta viene conquistato, perché si sa’ prima di tutto si mangia con gli occhi. La particolarità del viola però esalta la vista e coloro che si vedranno portare in tavola questi gnocchi resteranno stupefatti o comunque anche un po’ scettici perché si chiederanno come mai sono viola? Sono viola per le patate utilizzate, mi raccomando usate le vitellotte, perlomeno per la mia esperienza…il risultato è stato viola. Ci sono altri tipi di patate viola che purtroppo in cottura perdono il loro colore e si otterranno degli gnocchi di patate grigi. Ma davvero eh. Un grigio triste e non il viola che uno spera. Ho voluto preparare questi gnocchi di patate viola ispirato dalla mia amica Antonella del Blog Noce Moscata. Si parlava di gnocchi viola e mi son detto, questo mesi fa, io non li ho. Ed eccomi a farli e a proporli. Per quanto riguarda il gusto naturalmente è quello degli gnocchi di patate fatti con le patate tradizionali.
Allora volete sapere come fare gli gnocchi patate viola? Seguitemi e leggete la ricetta. Un abbraccio a tutti e buon fine settimana!
- Preparazione: 1 Ora
- Cottura: 40 – 45 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
Per gli Gnocchi
-
400 g Patate viola (io ho usato le patate vitellotte)
-
100 g Farina (o comunque quanta ne serve, per ottenere un impasto lavorabile, dipende dal tipo di patate)
-
2 Tuorli
-
1 pizzico Sale fino (non eccedete che poi dovrete condirgli gli gnocchi e assorbiranno il sapore del condimento)
Per il Condimento
-
q.b. Burro
-
q.b. Salvia
-
q.b. Parmigiano reggiano
Preparazione
-
Gnocchi di Patate Viola
Cuocete le patate con tutta la buccia, sbucciatele e passatele nello schiacciapatate.
-
Aggiungete la farina, i tuorli, un pizzico di sale e lavorate per bene l’impasto.
-
Fate dei rotolini e tagliateli poi nella forma tipica degli gnocchi. Passateli su una forchetta per rigarli o altrimenti se l’avete, potete utilizzare una rigagnocchi di quelle di legno.
-
Cuoceteli in abbondante acqua bollente e salata, fin quando verranno a galla.
-
Scolarli e condirli con burro, i formaggi grattugiati e la salvia.
-
Servire spolverando con altro formaggio grattugiato. Buon appetito a tutti!!
Note
Ecco altre ricette di gnocchi:
– Gnocchi di Patate e Prosciutto, primo piatto,
– Gnocchi alla Romana, primo piatto,
– Gnocchi acqua e farina, primo piatto.
Vi aspetto nella mia pagina Facebook!