Frittata di Spaghetti Napoletana

Ciao a tutti! Eccomi a proporvi la Frittata di Spaghetti Napoletana, un primo piatto, o anche piatto unico, fantastico. La Frittata di Spaghetti Napoletana è tipico cibo che fino a qualche anno fa, ma penso anche ora, si portava in spiaggia l’estate o comunque si porta a lavoro per goderne a pieno durante la pausa pranzo. La ricetta è quella che ormai uso da tempo ed è quella del grande Giovanni Peccato di Gola, amico e collega blogger e volto di Giallo Zafferano. Chi più di lui, napoletano doc, poteva avere una ricetta semplice e perfetta per un risultato davvero sorprendente. Naturalmente potrete condire la pasta come più vorrete, quindi con besciamella, prosciutto cotto, mortadella, pancetta e tutto quello che vorrete. Ora quindi vi lascio la ricetta della buonissima Frittata di Spaghetti Napoletana e vi abbraccio tutti! Provatela mi raccomando non ve ne pentirete <3. Ciaooo

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6 persone

Ingredienti:

  • 400 gspaghetti
  • 5uova
  • 125 gmozzarella (o Provola Affumicata)
  • 80 gsalame napoletano (o qualsiasi altro salame di qualità, tagliato a dadini)
  • 50 gParmigiano Reggiano
  • q.b.sale e pepe nero
  • q.b.olio di semi di arachide (per friggere)

Preparazione

  1. Frittata di Spaghetti Napoletana

    Frittata di Spaghetti Napoletana

    Tagliate a dadini il salame e la mozzarella (o provola).

  2. Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente.

  3. Nel mentre sbattete le uova in una insalatiera capiente, alle quali andrete ad aggiungere il Parmigiano Reggiano ed aggiusterete di sale e pepe.

  4. Immergete la pasta nelle uova sbattute ed incorporate la mozzarella e il salame.

  5. Mescolate per bene il tutto per far amalgamare in maniera omogenea tutti gli ingredienti.

  6. In una padella fate riscaldare un po’ di olio, versate al suo interno la pasta e le uova e coprite con un coperchio.

  7. Lasciate cuocere per 10 – 15 minuti a fiamma bassa, fino a quando il fondo si sarà dorato. Attenzione non si deve bruciacchiare.

  8. Rovesciate la frittata aiutandovi con lo stesso coperchio.

  9. Cuocete quindi dall’ altro lato per altri 5 – 10 minuti. L’ importante è che la frittata si compatti per bene.

  10. Togliete la frittata di spaghetti dalla padella e mettetela su un piatto rivestito di carta assorbente, per qualche istante. Il tempo necessario che si asciughi un pochino. Mi raccomando va servita calda o comunque è sempre buona. In questo periodo in riva al mare la si mangia benissimo :-P. Buon appetito a tutti!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.