Ciao a tutti,
stasera vi propongo i cannoli fritti alla crema, un classico sempre ben gradito, che vi offro dopo averli mangiati un mese fa circa a Foligno. A Roma, dove vivo, si trovano spesso e davvero li adoro, li mangerei ogni giorno ma li lascio come peccato una tantum :-). Ora vi lascio i cannoli fritti alla crema e vi auguro una buona serata.
Cannoli fritti alla crema, ricetta dolce
Ingredienti per circa 7 cannoli:
500 g di farina 00,
50 g di zucchero,
50 g di strutto (o burro o margarina senza grassi idrogenati),
250 ml di latte a temperatura ambiente o leggermente tiepido,
1 uovo,
8 g di sale,
15 g di lievito di birra.
Per la crema:
500 g Latte Intero,
100 g Zucchero ( o 35 g Fruttosio),
2 Uova,
50 g Farina (o Fecola di Patate o Frumina),
1 baccello di vaniglia (o 1 bustina di vanillina).
Cannoli fritti alla crema, ricetta dolce
Procedimento:
Sciogliere lo strutto (o il burro o la margarina) e lasciar raffreddare. Lavorare la farina con lo zucchero e mettere al centro il lievito di birra, aggiungere un pò di latte e girare. Mettere poi l’uovo e sbattere con una forchetta e aggiungere pian piano la farina al centro. Aggiungere lo strutto e ancora il latte, incorporare il sale e lavorare con le mani su di un piano da lavoro leggermente infarinato. Lavorare energicamente per circa 15 minuti fino ad ottenere un impasto liscio e sodo. Mettere a lievitare in un posto tiepido (magari forno con la sola luce accesa) per un paio di ore o comunque fino al raddoppio.
Nel frattempo preparare la crema pasticcera:
mettere il latte a bollire in una pentola con la vaniglia. Montare le uova con lo zucchero. Amalgamare con la farina precedentemente setacciata. Versare le uova sbattute con zucchero e farina nel latte e rimettere sul fuoco per 3 o 4 minuti circa. Togliere la crema dalla pentola e lasciarla raffreddare.
Una volta lievitato, riprendere l’impasto e dividerlo in pezzi da 130 grammi circa, formare dei rotolini di 40 cm circa di lunghezza e arrotolarli negli stampi per cannoli. Arrotolarli senza tirare l’impasto e fare al massimo 4 giri, lasciare le estremità vuote, tanto durante la lievitazione verranno coperte dall’ impasto. Lievitare ancora per un’ora e mezza e friggere in abbondante olio non caldissimo, per permettere una buona cottura lenta e dorata. Tolti dal fuoco passarli ancora caldi nello zucchero semolato e riempirli con la crema pasticcera.
Sono molto ma molto buoni!!! Ne rubo uno!!!
Buona serata
Grazie Inco buona giornata!!