Il riso integrale con salmone e piselli è un primo ricco di fibre da preparare in pochissimo tempo e con ingredienti facilmente reperibili; per dare una marcia in più a questo semplice piatto l’ho profumato con una verdura spontanea primaverile che ben si sposa con le carni del salmone: il finocchietto selvatico (ne conservo sempre un po’ in freezer),.
Per questo piatto ho utilizzato un riso integrale parboiled i cui i chicchi sono privati solo del rivestimento più esterno, mantenendo così più fibre rispetto al riso bianco e la bontà del cereale fragrante.
Il riso intergrale con salmone e piselli può tranquillamente essere servito freddo o tiepido.
RISO INTEGRALE CON SALMONE E PISELLI
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 300 g di riso integrale parboiled
- 250 g di filetto di salmone senza pelle
- 150 g di piselli surgelati finissimi
- 1 cipollotto
- 50 ml di vino bianco secco
- 1 ciuffo di finocchietto selvatico (o barba di finocchio o aneto)
- 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- sale rosa dell’Himalaya q.b.
- pepe rosa q.b.
PREPARAZIONE
Portate a cottura il riso in acqua bollente salata per circa 15/18 minuti (o secondo le indicazioni del produttore), poi scolatelo e trasferitelo in un piatto da portata.
Nel frattempo, in una padella fate appassire il cipollotto tritato con l’olio extravergine d’oliva, unite i piselli surgelati, salate con il sale rosa ed aggiungete anche il finocchietto tritato. Dopo qualche minuto inserite nella padella anche il salmone a cubetti ed il pepe rosa; fate cuocere al massimo per 5 minuti, poi, sfumate con il vino bianco secco, fate evaporare e spegnete.
Versate il condimento sul riso direttamente nel piatto di portata e mescolate con cura; servite il riso integrale con salmone e piselli ancora caldo oppure, se voleste servirlo come piatto freddo, conservatelo in frigo per qualche ora.
CONSIGLIO
Se non avete a disposizione il finocchietto selvatico lo potrete sostituire con della barba di finocchio o dell’aneto. In entrambi i casi, aggiungeteli solo fuori dal fuoco, dopo che avrete cotto anche il salmone.
Al posto del salmone fresco, per un piatto dal sapore più intenso e se dovete consumarlo freddo, vi consiglio di utilizzare il salmone in trancio precotto ed affumicato, in commercio già aromatizzato all’aneto. In questo caso, aggiungete il pesce solo a cottura ultimata del riso, come si farebbe per un’insalata.
Se volete seguirmi per restare sempre aggiornati trovate qui la mia pagina Facebook, Twitter e Google+