Ormai che so dove trovarli e quanto sono buoni ho voluto sperimentare la quiche di agretti e speck… eccellente risultato!
Sono davvero buoni gli agretti, ricordano il sapore della segale selvatica ma sono molti più digeribili.
L’abbinamento degli agretti con lo speck, dalla nota leggermente affumicata, è stato azzeccato per questa torta salata da servire come secondo o come pasto leggero nei nostri picnic… Ma andiamo a vedere come l’ho preparata.
QUICHE DI AGRETTI E SPECK
INGREDIENTI (per 4 persone):
- 1 rotolo di pasta sfoglia (rettangolare o rotonda)
- 700 g di agretti (già puliti)
- 1 spicchio d’aglio
- 100 g di speck IGP
- 1 bicchiere di latte
- 2 uova
- 200 g di robiola
- 2 cucchiai di grana grattugiato
- 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
- sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE:
Lavate in abbondante acqua fredda gli agretti finchè risulta limpida; fateli cuocere in acqua bollente salata per 10 minuti e, poi, sgocciolateli con cura.
Preriscaldate il forno a 200°C.
In una padella fate rosolare leggermente lo speck tagliato a julienne con l’olio e l’aglio; eliminate l’aglio ed unite gli agretti; fate insaporire per 5 minuti.
In una ciotola capiente schiacciate la robiola con la forchetta, aggiungete il latte,le uova, il formaggio grattugiato, sale e pepe; mescolate bene e aggiungete gli agretti e lo speck tiepidi.
Rivestite una teglia con la pasta sfoglia insieme alla carta in dotazione, versate il composto di agretti ed infornate.
Fate cuocere per circa 30 minuti o fino a doratura della sfoglia.
Servite la quiche tiepida o fredda.Se volete seguirmi per restare sempre aggiornati trovate qui la mia pagina Facebook, Twitter e Google+.
A cosa serve il bicchiere di latte previsto nella lista degli ingredienti?
Nel testo della ricetta sparisce…
Grazie per avermelo fatto notare…a volte qualcosa sfugge ed ho già provveduto all’integrazione. Il latte va nel ripieno per renderlo più morbido!