Ispirata dalla spettacolare attività eruttiva dell’Etna, che posso ammirare dalla finestra del mio soggiorno, voglio raccontarvi dell’antica e tradizionale ricetta del PESTO ETNEO, conosciuto anche come “capuliatu” dal siciliano capuliare (battere con coltello o tritare), da non confondere con il “capuliatu di carne” (tritato), così chiamato in altre zone della Sicilia.
Come il PESTO ALLA TRAPANESE è un condimento per pasta o bruschette molto saporito che si prepara in un battibaleno, ricco di gusto e che racchiude un concentrato di sapori siciliani.Le materie prime per il pesto etneo vengono reperite, per lo più, alle pendici dell’Etna e solo assaggiandolo capirete il motivo per cui rievoca la sua attività.
Vengono utilizzati i pomodori essiccati al sole di Sicilia, la cui produzione è un’attività remota, quasi rituale, per la conservazione del pomodoro senza l’utilizzo di conservanti.
Inoltre, al pesto etneo vanno aggiunte le mandorle, l’elemento croccante, mentre la parte aromatica viene data dal basilico e dall’aglio.Indispensabile per l’ottima riuscita del pesto etneo è l’uso del peperoncino piccante, che sia fresco o secco, basta che si senta, proprio come i boati dell’Etna in eruzione.
I pomodori essiccati venivano lavorati artigianalmente dalle nostre nonne ma, oggi, grazie alla presenza di diverse aziende nel territorio che si dedicano a questa preparazione, anche sul mercato troviamo ingredienti genuini che conservano i profumi e le proprietà organolettiche tipiche dei prodotti siciliani.Se ti piacciono i condimenti saporiti e senza cottura non ti resta che preparare il pesto etneo insieme a me!

- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioni6 persone
- CucinaItaliana
INGREDIENTI
PER IL PESTO ETNEO
- 150 gPomodori secchi (pronti all’uso (reidratati))
- 80 gOlive nere in salamoia (denocciolate)
- 50 gMandorle pelate
- 2Peperoncini piccanti ((varietà Etna) freschi o secchi)
- 20 foglieBasilico
- 1 spicchioAglio
- 100 mlOlio extravergine d’oliva
STRUMENTI
- Robot da cucina o cutter
PROCEDIMENTO PER IL PESTO ETNEO
COSA FARE SE NON SI HANNO POMODORI ESSICCATI PRONTI ALL’USO
Se i pomodori sono molto secchi ed asciutti sarà opportuno reidratarli per mezzora in acqua calda leggermente acidulata.
Poi, sgocciolateli ed asciugateli con carta assorbente da cucina.
PREPARAZIONE
Trasferite i pomodori nella ciotola di un cutter o robot da cucina, aggiungete l’aglio, le mandorle pelate, il peperoncino piccante, le olive nere sgocciolate ed il basilico.
Azionate le lame per un minuto per ridurre in pezzi più piccoli tutti gli ingredienti, poi, dal foro superiore, con il cutter in azione, aggiungete l’olio extravergine d’oliva, poco alla volta, fino ad ottenere un pesto cremoso ma abbastanza corposo e non necessariamente troppo fine.
Il pesto etneo che avete ottenuto è pronto per essere consumato come condimento ideale di qualsiasi formato di pasta ma anche per farcire tramezzini o tartine per accompagnare i vostri aperitivi e, con un po’ di fantasia, lo si può utilizzare in tante ricette esplosive! Delizierete i palati più forti e porterete a tavola un pezzo di Mediterraneo.
CONSERVAZIONE E CONSIGLI
Potete conservare il pesto etneo in frigorifero fino ad una settimana, ricoprendone la superficie con altro olio (per evitare la formazione di muffe), chiuso con tappo ermetico.
Volendo potreste anche preparare una conserva di pesto etneo in sottovuoto, da tenere sempre pronto in dispensa, ma sinceramente, è così rapido e facile da preparare che mi sembra superfluo. Tuttavia, sarebbe un’ottima idea regalo, ad esempio, da inserire nelle ceste natalizie.
Per fare ciò trasferite il pesto etneo in vasetti di vetro sterilizzati, chiudete con i coperchi ermetici e fateli cuocere per almeno 20 minuti dall’ebollizione, completamente coperti dall’acqua.
Infine, fate raffreddare i vasetti nella stessa acqua, asciugateli e accertatevi che si sia formato il sottovuoto (premendo sulla superficie del coperchio, al centro, non deve udirsi nessun rumore).
Dopodiché, applicate un’etichetta che ne indichi la data di preparazione e conservate in dispensa per parecchi mesi, in luogo asciutto e al riparo dalla luce.
NOTE
Dato che i pomodori essiccati e le olive sono già abbastanza sapidi alla preparazione non ho aggiunto sale.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila con i tuoi amici e, se ti fa piacere, seguimi sulla mia pagina Facebook, Instagram e Pinterest.
L’ho provato e devo dire che è abbastanza buono, complimenti
Grazie mille, hai avuto bisogno dell’estintore? 😂
Grazie, mi fa piacere che sia stato di tuo gradimento!😊
Ottimo veramente, buonissimo ed esplosivo.
Grazie!😃