La cipollata o mangia e bevi

La cipollata è il tipico scottadito siciliano tradizionalmente cotto alla brace e, perciò, immancabile nelle grigliate. Conosciuta anche come mangi e bevi, specie nel palermitano, è una semplice e succulenta preparazione resa tale grazie alla croccantezza della pancetta e alla delicata bontà del cipollotto, che rende ogni morso un’indimenticabile esperienza culinaria.

La cipollata è tipica della Sicilia centro-orientale, proprio come I SICILIANELLI, e come accennavo è un must nelle grigliate. Ma, a male estremi, estremi rimedi! Possiamo cucinarla anche nella nostra cucina, in padella o al forno. Sconsiglio La cottura in padella, anche se più veloce, per gli inevitabili schizzi di grasso e il fumo.

Io l’ho cotta in forno con ottimi risultati e senza fumo, provatela anche voi.

La si trova già pronta nei banchi di tutte le macellerie, ma preparandola in casa possiamo più che dimezzare i costi e, poi, è davvero facilissima!

cipollata
INGREDIENTI (per 4/5 persone):

  • 18 fette di pancetta senza osso (circa g 800)
  • 18 cipollotti
  • sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE:

Mondate i cipollotti, lasciando la parte verde più tenera e lavateli sotto l’acqua corrente per eliminare tracce di terriccio. Infine, asciugateli.

Fatevi tagliare le fette di pancetta dal macellaio con uno spessore di 5 mm. Salate la pancetta dal lato che andrà a contatto coi cipollotti e arrotolate a spirale ogni fetta attorno ad ogni cipollotto, sormontandola leggermente.

Disponete la cipollata, man mano, in una teglia foderata con carta forno, salate e date una macinata di pepe. Vi raccomando di non aggiungete grassi.

Infornate a 250° C per 40 minuti nel forno statico (il mio è  a gas) o in forno microonde con la funzione crisp per 30 minuti, rigirandoli con una pinza un paio di volte. Quando avrà preso un bel colore dorato, la vostra cipollata con pancetta arrotolata sarà pronta per essere gustata così com’è, oppure condite con del succo di limone come amano fare i palermitani.

CONSIGLIO

Toglietele immediatamente dal fondo di cottura e servitele ancora caldissime.

Non tutti i forni sono uguali, il mio è un forno a gas ed ho ottenuto il risultato ottimale di cottura con il tempo indicato sopra. Nel tuo forno potrebbe volerci minor tempo.

Se volete seguirmi per restare sempre aggiornati trovate qui la mia pagina Facebook, Twitter e Google+

2 Risposte a “La cipollata o mangia e bevi”

  1. Ottimo sfizio che non deve mancare mai nelle grigliate hai ragione è buona anche al forno anche se il sapore ne risente e se mi è permesso consigliere per accompagnare un bel Etna Rosso Doc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.