Involtini pasqualini in vasocottura

Gli involtini pasqualini in vasocottura al microonde rappresentano un ottimo secondo facile e veloce, dal sapore pieno e rotondo, con ingredienti che si completano a vicenda e dal risultato per niente asciutto.

Gli involtini pasqualini, così chiamati per via del ripieno simile all’omonima torta ligure, sono buoni tutto l’anno ma pur avendoli preparati nel periodo pasquale, a causa di vari motivi che non sto qui ad elencarvi, riesco a scriverne la ricetta solo adesso.

Da tanti anni, ormai, utilizzo il microonde per cucinare, imparando a sfruttarlo al massimo e, da quando ho appreso la tecnica della vasocottura al microonde (grazie a Nel tegame sul fuoco che l’ha testata per alcuni anni e divulgata) mi piace provare e sperimentare nuove ricette con questa tecnica rivoluzionaria.

Ritengo che il microonde sia uno strumento che offre parecchie potenzialità nella cottura dei cibi preservandone molte proprietà, a differenza di chi pensa che il suo utilizzo sia nocivo.

Come in tutte le cose, se si osservano le giuste indicazioni non si corrono pericoli, anzi, come nel caso della vasocottura, i cibi mantengono inalterati i loro nutrienti che, oltre a far risparmiare tempo ed energia, si ottiene il sottovuoto, dando la possibilità di conservare i cibi in frigo anche fino a due settimane, che siano verdure, carne o pesce.

Da quando ho appreso la tecnica della vasocottura al microonde mi piace sperimentare e testare le mie ricette, adattando anche quelle preparate in maniera tradizionale…si sa, il tempo è tiranno per tutti!

Scopri la mia recensione sul forno a microonde Whirlpool MWP 3391 SB.

Ma, adesso, andiamo alla ricetta.
Involtini pasqualini in vasocottura
  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura6 Minuti
  • Porzioni6 involtini
  • Metodo di cotturaMicroonde
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 6 fetteCarpaccio bovino (sottile, circa 300 g)
  • 200 gRicotta fresca (asciutta)
  • 150 gSpinaci (surgelati)
  • 2 cucchiaiGrana padano (grattugiato)
  • 6Uova di quaglia
  • 12 fettePancetta affumicata (sottile)
  • pizzichiAglio in polvere
  • q.b.Sale
  • q.b.Pepe nero (macinato al momento)
  • q.b.Olio extravergine d’oliva
  • q.b.Farina di grano duro (per infarinare)
  • 2 cucchiaiVino bianco secco

STRUMENTI

  • Forno a microonde Io uso Whirlpool MWP 3391 SB
  • Contenitore con coperchio per microonde
  • Pentolino
  • 2 Vasetti da 500 ml per vasocottura Bormioli Fido
  • 1 Coltello
  • 1 Forchetta

PREPARAZIONE PRELIMINARE PER GLI INVOLTINI PASQUALINI

  1. Innanzitutto, cuocete gli spinaci surgelati al microonde per 8 minuti a 750 W di potenza, dentro un contenitore adatto e coperto, insaporendoli con sale e aglio in polvere; mescolate solo un paio di volte se il vostro apparecchio è dotato di piatto girevole.

  2. Così facendo eviterete il passaggio in padella aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva solo a crudo.

  3. Fate intiepidire, poi, tagliuzzateli e amalgamateli alla ricotta ed al formaggio; tenete da parte.

  4. Nel frattempo, fate rassodare le uova di quaglia in acqua bollente (dopo averle lavate), come fareste per le uova di gallina ma cuocendole solo per 4 minuti; per sbucciarle facilmente mettetele a bagno in acqua fredda fino al raffreddamento.

COME FARE GLI INVOLTINI PASQUALINI

  1. Sul piano di lavoro distendete le fette di carpaccio, salate, pepate e distribuite su ognuna il composto di ricotta e spinaci, al centro di esso mettete un uovo di quaglia (nella foto si vedono quelli di gallina perchè le avevo finite) e arrotolate facendo in modo da chiuderne le estremità.

  2. Infine, infarinate ed avvolgete ogni involtino con 2 fette di pancetta. La farina renderà semiliquido il fondo di cottura.

COME DISPORRE GLI INVOLTINI PASQUALINI NEI VASETTI

  1. Disponete gli involtini nei vasetti in vetro termoresistenti con guarnizione da 500 ml (io Bormioli Fido), mettetene tre in ogni vasetto (io non li avevo tutti disponibili e ne ho messo 4 in quello da un litro, aumentando il tempo di cottura a 12 minuti minuti, e due in quelli da 500 ml).

  2. Versate un cucchiaio di vino in ogni vasetto, pulite i bordi dei barattoli con un panno pulito e chiudete con il gancio.

COME CUOCERE GLI INVOLTINI PASQUALINI IN VASOCOTTURA AL MICROONDE

  1. Impostate la potenza del vostro microonde alla vostra potenza testata (la mia 750 W), programmate per 6 minuti e cuocete un vasetto alla volta.

  2. Durante la cottura potrete notare il formarsi di vapore ed un sibilo: non preoccupatevi, è normale, sarebbe strano il contrario.

  3. Se notate il formarsi di scintille arrestate il microonde, accertatevi che i ganci siano perfettamente puliti e proseguite; se continuano abbassate la potenza.

  4. Al termine della cottura sfornate il vasetto con delle presine (attenzione, è bollente) e fate riposare per almeno mezz’ora su una griglia; proseguite con la cottura dell’altro vasetto.

  5. Il tempo di riposo è fondamentale perché continua la cottura degli involtini: in questo lasso di tempo non provate assolutamente ad aprire il vasetto, potreste ustionarvi!

  6. Dopo il tempo di riposo nei vasetti si sarà formato il sottovuoto ed i vostri involtini pasqualini saranno pronti per essere assaporati.

  7. In tal caso, sganciate il fermo e per aprire facilmente il vasetto rimettete in microonde alla stessa potenza della cottura; entro 2/3 minuti si aprirà da solo: il profumo del vasetto appena aperto sarà intenso ed il sapore vi lascerà soddisfatti!

COME APRIRE I VASETTI DOPO PARECCHI GIORNI

  1. Se non voleste consumare subito i vostri involtini potrete conservare i vasetti in frigo anche fino a 2 settimane, dopo esservi accertati che si sia formato il sottovuoto (sganciando il fermo il coperchio non si apre).

  2. Per aprirli freddi da frigorifero, prima fate acclimatare per 15 minuti oppure usate la funzione Defrost del vostro microonde per 2 minuti.

  3. Successivamente, sganciate il fermo e rimettete in microonde sempre a 750 W, impiegherà qualche minuto in più ma, già dopo 3 minuti, verificatene l’apertura.

  4. Involtini pasqualini in vasocottura

    I vostri involtini pasqualini in vasocottura sono già pronti per essere gustati e, a piacere, serviteli nappandoli con il fondo di cottura.

NOTE

Io ho consumato un vasetto di involtini pasqualini da subito ed un altro dopo due settimane: ebbene, quelli del secondo vasetto erano molto più buoni e saporiti!

Per saperne di più sulla tecnica della vasocottura al microonde leggi QUI

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.