Pubblicità

Insalata di arance e finocchi

L’ insalata di arance e finocchi è un’antica preparazione tipica del Sud Italia ma, in particolare, della cucina siciliana proprio perché in Sicilia si trovano arance di ottima qualità, come le arance rosse, ricche di proprietà antitumorali.

In particolare, le arance rosse della Piana di Catania, grazie al microclima ed alla generosa fertilità della terra, sono uniche al mondo per pigmentazione, gusto e proprietà salutari, un prezioso patrimonio di bontà e di benessere. Infatti, svolgono un’efficace azione di protezione della mucosa gastrica e delle pareti dei vasi sanguigni, prevenendo l’insorgere di gastriti ed ulcere.

Inoltre, le arance abbinate al finocchio, dalle note proprietà digestive, sono un vero toccasana, specialmente dopo i bagordi delle festività natalizie, perché ci aiutano a liberarci dalle tossine accumulate.

È un’insalata non solo ricca di fibre ma anche di vitamine ed ha uno scarso apporto calorico, perciò adatta anche a chi segue un regime alimentare dietetico e vuole appagarsi senza appesantirsi. È allegra e colorata ma, soprattutto, squisita!

Ideale come contorno a piatti di pesce ma anche come intermezzo, in sostituzione del classico sorbetto.

Ci sono diversi modi di preparare questa buonissima insalata, io vi svelerò il mio.

Se l’insalata di arance e finocchi vi piacerà quanto me scommetto che non resisterete a fare la scarpetta.

Insalata di arance e finocchi V

INSALATA DI ARANCE E FINOCCHI

INGREDIENTI (per 4 persone)

  • 4 finocchi rotondi (ideali per insalata)
  • 6 arance (meglio le arance rosse di Sicilia o varietà Tarocco)
  • 4 cipollotti novelli
  • 4 cucchiai di olive denocciolate (nere, Taggiasche o Leccino)
  • sale e pepe nero q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • prezzemolo tritato q.b.

PREPARAZIONE

Eliminate le foglie più dure ed esterne del finocchio, lavatelo, dividetelo in quattro parti e, poi, affettatelo sottilmente.

Lavate le arance, eliminate la buccia con la parte bianca e pelatele a vivo (QUI troverete un facile tutorial). Una volta che avrete prelevato gli spicchi spremete tra le mani quel che rimane dell’arancia, il succo verrà utilizzato come condimento facendo un’emulsione con l’olio ed il sale (orangette).

In un’ insalatiera riunite il finocchio e le arance (eliminate eventuali semi), aggiungete le olive, i cipollotti tagliati a rondelle sottili e condite con il succo delle stesse arance emulsionato, pepe nero macinato al momento e prezzemolo tritato finemente.

Servite subito in ciotoline individuali.

CONSERVAZIONE

È preferibile consumare l’insalata di arance e finocchi appena fatta se non si vuole perdere la caratteristica croccante del finocchio.

CONSIGLIO

Se volete preparare in anticipo l’insalata, per fare sì che i finocchi rimangano croccanti, immergeteli in acqua ghiacciata, e mescolateli con gli altri ingredienti (dopo averli sgocciolati) poco prima di servire, condendo all’ultimo momento.

VARIANTE

Per un’insalata di arance e finocchi aggiungete dei gherigli di noci.

Alcuni aggiungono un po’ d’acqua all’insalata ma, a mio avviso, la freschezza dell’ orangette contrastata dal sale basterà a dare quella marcia in più che serve.

Insalata di arance e finocchi V2/20

Se volete seguirmi per restare sempre aggiornati trovate qui la mia pagina Facebook, Twitter e Google+.

PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.