Pubblicità

FORESTA NERA – Schwarzwald

La torta Foresta Nera (Schwarzwälder Kirschtorte) è un classico della pasticceria tedesca, nella sua semplicità molto scenografica e golosa. Prende il nome dall’omonima regione montuosa a Sud della Germania ed è famosissima in tutto il mondo per la sua bontà, perfetta per un’occasione speciale o come torta di compleanno.

Se siete alla ricerca di altri dolci dall’effetto scenografico provate anche la CREAM TART o la MATTONELLA AL PISTACCHIO e, se amate le cheesecake, provate la mia versione gluten free ALLE CILIEGIE.

La ricetta classica della Foresta Nera è abbastanza semplice e prevede tre morbidissimi strati di torta al cacao bagnati con il kirsch (grappa di ciliegie), farciti con panna montata e ciliegie. Il tutto ricoperto da riccioli o scaglie di cioccolato fondente e, in sommità, ciuffi di panna e ciliegie fresche.

La mia Foresta Nera è un po’ diversa: alla panna ho aggiunto il mascarpone perché volevo una crema più sostenuta e, per dare più gusto, nella farcia ho utilizzato le amarene sciroppate ed il loro succo. Infine, è senza glutine (se destinata a soggetti celiaci omettete i biscottini al cioccolato sostituendoli con scaglie di cioccolato fondente ed utilizzate gli alimenti indicati nel prontuario AiC).
Sono sicura che la sua bontà e la facilità di realizzazione conquisterà anche voi. La parte più noiosa semmai sarà quello di snocciolare le ciliegie, se deciderete di utilizzarle fresche nella farcia.

Ovviamente, la Foresta Nera si può preparare in qualsiasi periodo dell’anno sostituendo le ciliegie fresche con le amarene sciroppate.

NOTA: le immagini dell’assemblaggio si riferiscono alla realizzazione di una torta più grande.

foresta nera V/'20
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaTedesca
Pubblicità
304,25 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 304,25 (Kcal)
  • Carboidrati 29,46 (g) di cui Zuccheri 18,02 (g)
  • Proteine 2,71 (g)
  • Grassi 19,49 (g) di cui saturi 3,95 (g)di cui insaturi 2,75 (g)
  • Fibre 0,85 (g)
  • Sodio 136,21 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DA 16 CM DI DIAMETRO

Con queste dosi otterrete una Foresta Nera finita del diametro di 18 cm.
Per una tortiera di 24 cm raddoppiate le dosi di tutti gli ingredienti.

PER LA BASE

  • 2uova (medie a temperatura ambiente)
  • 60 gzucchero
  • 50 gfecola di patate
  • 10 gcacao amaro in polvere
  • 25 golio di semi di girasole
  • 1 cucchiainovaniglia (essenza o semini di mezzo baccello)
  • 5 glievito in polvere per dolci

PER LA CREMA E LA FARCITURA

  • 500 mlpanna vegetale zuccherata da montare
  • 100 gmascarpone
  • 2 cucchiainizucchero a velo
  • 1 cucchiainovaniglia (estratto o i semini di mezzo baccello)
  • 80 gamarene sciroppate (di ottima qualità)

PER LA BAGNA

  • 40 gkirsch
  • 40 gsciroppo di amarene (quello delle amarene sciroppate)

PER LA DECORAZIONE

  • 28biscotti (sottili ricoperti al cioccolato- tipo Togo )
  • 8ciliegie

STRUMENTI

  • Sbattitore (o planetaria)
  • 2 Ciotole
  • Carta forno
  • Setaccio (a maglie strette)
  • Tortiera da 16 cm a bordi alti
  • Coltello a lama lunga
  • Piatto da portata oppure sottotorta
  • Coppapasta o cerchio apribile di 18 cm di diametro
  • Piatto
  • Coltello
  • Cucchiaio
  • Pennello
  • Forchetta
  • Sac a poche con beccuccio a stella
Pubblicità

PREPARAZIONE

PER LA BASE

  1. Preriscaldate il forno statico 170°C.

    Imburrate ed infarinate la tortiera o utilizzate uno spray staccante.

    Miscelate la fecola di patate con il cacao amaro ed il lievito setacciandoli due volte.

  2. Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi con le fruste elettriche. Manteneteli in frigorifero fino all’utilizzo.

  3. In un’altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero. Quando iniziano a gonfiarsi unite l’olio e continuate a mescolare con le fruste.

    Dopodiché, incorporate anche le polveri setacciate aiutandovi sempre con lo sbattitore.

  4. Pubblicità
  5. Infine, aggiungete gli albumi montati a neve al composto di tuorli, incorporandoli con la spatola dal basso verso l’alto per non smontarli.

  6. Trasferite la massa al cacao nella tortiera, livellate con la spatola ed infornate per 15 minuti. Fate sempre la prova stecchino, che dovrà uscire asciutto.
    Poi, spegnete il forno e lasciate il dolce dentro per altri 5 minuti.

    Infine, sformate su una gratella a raffreddare.

  7. FR1

    Una volta che la base della torta si sarà raffreddata dividetela in 3 dischi di uguale spessore.

  8. Pubblicità

PER LA CREMA

  1. Per una migliore riuscita consiglio di utilizzare la panna molto fredda di frigo e mantenere la ciotola e le fruste dello sbattitore anch’esse in frigorifero.

  2. Innanzitutto, semi montate la panna e mantenetela in frigo fino al momento dell’uso.

    Attenzione: non montate troppo a lungo per evitare che la panna diventi burrosa e pesante.

  3. FN2

    Poi, miscelate il mascarpone con lo zucchero a velo utilizzando le fruste elettriche, fino ad ottenere una crema omogenea.

  4. Pubblicità
  5. FN3

    Quindi, incorporate la panna montata con la spatola, dal basso verso l’alto per non smontarla.

ASSEMBLAGGIO DELLA FORESTA NERA

  1. FN4

    Al centro del sotto torta o piatto da portata sistemate un cerchio apribile di diametro cm 18 (2 cm più grande della base al cacao).

    Sporcate il vassoio con un po’ di crema (fungerà da collante ed eviterà che il dolce possa scivolare, specie se deve essere trasportato).

  2. FN5

    Appoggiate il primo disco al cacao sul fondo e tutt’intorno sistemate i biscottini al cioccolato, incastrandoli tra il cerchio e il disco al cacao.

  3. Pubblicità
  4. FN6

    Miscelate il Kirsch e lo sciroppo delle amarene e, con un pennello o un cucchiaio, utilizzatene un terzo per bagnare il primo disco.

  5. FN7

    Trasferite la crema in una sac à poche senza beccuccio e distribuitene una parte sul primo disco in modo uniforme.

  6. FN8

    Sulla crema sistemate le amarene tagliate a metà.

    Ripetete gli stessi passaggi anche per il secondo disco al cacao (bagna, crema e ciliegie).

  7. Pubblicità
  8. FN9

    Sistemate anche il terzo disco ma, stavolta, subito dopo la bagna distribuite le amarene e solo dopo distribuite anche la crema.

  9. FN10

    Livellate e lisciate in modo uniforme la crema con una spatola (meglio se a gomito). Poi, coi rebbi di una forchetta fate dei motivi a onde, evitando di affondarla completamente.

  10. FN11

    Infine, fate dei ciuffi con la crema utilizzando una bocchetta a stella.

  11. Pubblicità
  12. Per finire sistemate le ciliegie fresche sui ciuffi di crema e cospargete delle scaglie di cioccolato.

    Per dare un tocco di eleganza al vostra Foresta Nera, dopo aver sfilato il cerchio apribile, sistemate un nastro di raso tutt’intorno.

    Vedrete, farete un figurone, soprattutto dopo che i vostri ospiti l’avranno assaggiata!

FN V1/'20

CONSIGLI

Se nella farcia utilizzate le ciliegie fresche ripassatele in padella con zucchero e burro: saranno più morbide e saporite.

Potete sostituire il Kirsch con il Maraschino, ha un più basso grado alcolico ma è più dolce. In tal caso allungate con acqua lo sciroppo delle amarene, altrimenti otterrete un dolce stucchevole.

Volendo fare la versione classica con panna vi consiglio di aggiungere un cucchiaino di farina di riso per stabilizzarla, specie se la preparate in Estate.

Se preferite potete sostituire i biscottini al cioccolato con riccioli di cioccolato o scaglie. In tal caso, ricordate di spalmare della crema anche sui bordi della torta.

FN V2/'20

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.