Cotognata

Una fetta di pane casereccio ed un pezzo di cotognata era la mia dolce merenda da bambina, così come di tutti quelli della mia generazione, almeno dalle mie parti… … altro che brioscine!

Mele Cotogne
La Cotognata è una particolare gelatina a base di mele cotogne, antichi frutti di origine mediorientale che maturano in autunno e che che vantano n proprietà toniche, astringenti ed antinfiammatorie dell’apparato digerente. Poichè da crude sono acidule e poco dolci vengono utilizzate soprattutto per preparare confetture e gelatine.

Preparate anche voi la cotognata per la sana merenda dei vostri bimbi o  per qualsiasi altro momento!

cot

COTOGNATA

INGREDIENTI:

  • 1 kg  polpa mele cotogne
  • 700 g zucchero
  • 2 anice stellata
  • 4 chiodi di garofano
  • 1 stecca di cannella
  • 1 limone

PREPARAZIONE:

Lavate le mele cotogne eliminando la peluria e le parti rovinate; tagliatele a pezzi più piccoli eliminando i torsoli ma lasciando la buccia e mettetele in una pentola con acqua acidulata con il limone (potete anche lasciarlo dentro), aggiungete le spezie e portate in ebollizione; fate cuocere finchè  non si riesce ad infilzare facilmente la mela cotogna con una forchetta (almeno 30/40 minuti, dipende dalla grandezza dei pezzi). c1

 

Quando le mele cotogne saranno cotte prelevatele dall’acqua con una schiumarola e, non appena tiepide, eliminate la buccia; con un frullatore ad immersione riducetele in purea ed aggiungete lo zucchero. c2

 

Trasferite la purea zuccherata in una pentola e, continuando a mescolare, fate addensare a fuoco dolce. La cotognata sarà pronta quando, sollevandone un pò col cucchiaio, vi rimane attaccata o cade a pezzi.

c3Una volta pronta si deve trasferire su un vassoio con i bordi rialzati,  va fatta raffreddare e messa ad asciugare al sole, coperta da un telo per evitare polvere o l’avvicinarsi degli insetti. Bisogna avere l’accortenza di riportare il vassoio dentro se c’è umidità o poco sole, per non vanificare il lavoro ed evitare la formazione di muffe.cotognata

Una volta asciutta tagliarla a quadratini e cospargerli di zucchero; conservare in luogo fresco ed asciutto dentro un contenitore ermetico o una latta.

Vedrete… i vostri figli vi ringrazieranno!

Trovate le mie ricette su Facebook, Twitter e Google+

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.