I biscottoni a S di nonna Peppina (“i biscuttuni”) sono i tipici biscotti siciliani lievitati da inzuppo… Ricordo…
Le crispelle di riso (crispeddi) conosciute anche come zeppole di San Giuseppe sono i dolci tradizionali della festa di San Giuseppe nella…
I kranz sono delle brioches lievitate di origine austriaca, fragranti e molto profumate, che vengono realizzate alternando strati…
La raviola di ricotta è una specialità fritta della pasticceria e della “tavola calda” dolce catanese ma molto…
L’ Iris è un dolce fritto tipico siciliano risalente al 1901 creato dal pasticciere palermitano Antonio Lo Verso…
Le girelle dolci speziate sono molto simili alle cinnamon rolls, i tipici dolci diffusi in America e nel…
La colomba pasquale classica è sicuramente il dolce più noto e più preparato in questo periodo dell’anno in…
Il cartoccio palermitano è il principe della pasticceria palermitana, degno erede di sua maestà il CANNOLO e della regina…
I tortelli ripieni sono un altro classico dei fritti dolci di Carnevale; semplici nella preparazione anche per chi…
Insieme ad altre amiche blogger di Giallo Zafferano abbiamo preparato in contemporanea i “Cuddrurieddri o cullurielli calabresi” con…