Le barchette di melanzane rappresentano un secondo piatto sfizioso e stuzzicante tipico della cucina partenopea e del Sud Italia in genere, buono anche il giorno dopo.
Le barchette di melanzane sono facilissime da preparare e se si devono servire ai vegetariani si può tranquillamente omettere l’acciuga.
BARCHETTE DI MELANZANE ALLA NAPOLETANA
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 4 melanzane medie oblunghe
- 30 g di capperi sotto sale
- 4 acciughe
- 70 g di olive taggiasche denocciolate
- 3 pomodori medi
- 5/6 cucchiai di mollica di pane sbriciolata
- 1 spicchio d’aglio
- un cucchiaio di prezzemolo tritato
- 2/3 ciuffi di origano fresco
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
Pulite e tagliate le melanzane a metà per il lungo, cospargetele di sale e lasciate che perdano l’acqua di vegetazione. Poi svuotatele e tagliate la polpa a dadini.
Incidete i pomodori con un taglio a croce, scottateli, sbucciateli e tritate metà dalla polpa, il resto tagliatelo a dadini.
In una padella fate soffriggere l’aglio con tre cucchiai d’olio; aggiungete la polpa delle melanzane sciacquata e strizzata e dopo qualche minuto la polpa di pomodoro tritata. Salate, pepate e portate a termine la cottura.
Dissalate le acciughe e i capperi sotto l’acqua corrente; tagliate a pezzetti le acciughe; mettete questi ingredienti in una ciotola e aggiungete la polpa delle melanzane, la mollica, il pomodoro a dadini, il prezzemolo e l’origano.
Sciacquate ed asciugate le melanzane svuotate, farcitele con il ripieno preparato, disponetele in una teglia unta d’olio e fatele cuocere in forno a 180°C per 40/45 minuti.
Le melanzane ripiene sono buone anche il giorno dopo: al momento di servirle scaldatele sotto il grill, condendole con un filo d’olio prima d’infornarle.
Puoi trovare altre ricette di antipasti, primi o secondi con le melanzane QUI.
Se volete seguirmi per restare sempre aggiornati trovate qui la mia pagina Facebook, Twitter e Google+