Migliaccio napoletano

migliaccio napoletano

Il Migliaccio napoletano, dolce di origine medioevale, tipico della tradizione campana, è una torta di semolino, ricotta e agrumi, preparato generalmente il martedì grasso. Proprio per questo, insieme a chiacchiere e castagnole viene considerato uno dei dolci tipici di Carnevale. La sua preparazione è semplicissima, e con un po’ di pazienza si può ottenere un migliaccio buonissimo.

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti del migliaccio napoletano

1 l latte
250 g zucchero
3 limone
vaniglia
4 uova
50 g burro
1 pizzico sale
300 g semolino
250 g ricotta

Strumenti

Passaggi

Ricetta facile per fare il migliaccio napoletano in casa

Per preparare il migliaccio napoletano, innanzitutto bisogna aggiungere il latte, il burro, una bacca di vaniglia, la buccia dei limoni lasciata intera in una pentola capiente. Successivamente, portare il latte ad ebollizione, togliere la pentola dal fuoco aggiungere il semolino e girare con una frusta per evitare di formare grumi. Terminare la cottura per altri 2/3 minuti a fuoco lento sempre girando con una frusta. A questo punto, nella maggior parte delle ricette si eliminano le bucce del limone, ma io le lascio sempre perché rendono il migliaccio molto più profumato.

Lasciar raffreddare la crema di semolino in una ciotola capiente e coperta da una pellicola e, a parte, preparare la crema di ricotta. Successivamente in una ciotola aggiungere le uova, lo zucchero, un pizzico di sale, la buccia grattugiata di limone e una bustina di vaniglia. In seguito montare il composto fino a renderlo spumoso; a questo punto aggiungere la ricotta setacciata. Una volta preparata la crema di ricotta, si può frullare la crema di semolino per sminuzzare le bucce del limone e aggiungerla al composto di uova zucchero e ricotta. Infine aggiungere, a piacere, succo di arancia, aroma millefiori o fior d’arancio e versare il composto in una teglia a cerniera foderata di carta forno.

Cuocere il migliaccio per circa 50 minuti a 180°. Una volta cotto lasciar raffreddare completamente il nostro migliaccio napoletano e solo dopo spostarlo in un piatto da portata e cospargere di zucchero a velo. Finalmente possiamo gustare il migliaccio, meglio se ben freddo.

Per conservarlo, potete coprirlo con una pellicola e tenerlo in frigo per un paio di giorni.

Per altri dolci di Carnevale puoi provare i pancakes arcobaleno, le frittelline e le chiacchiere.

Puoi seguirmi anche sui tuoi social preferiti:

Facebook: https://www.facebook.com/passione_in_forno-629719310707133/

Instagram: https://www.instagram.com/p/Bl03NBKlZyj/

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.