Carnevale: si festeggia con un dolce tradizionale, le frittelle. Ecco tre varianti.
E’ la settimana di Carnevale … noi festeggiamo il Carnevale ambrosiano per cui sabato prossimo e, anche se quest’anno qui in Brianza non ci saranno carri allegorici e sfilate in maschera a causa del virus, prepariamo lo stesso le frittelle di Carnevale. Vi lascio tre ricette, tre varianti super golose … provatele!
Ciambelle o graffe con le patate: cotte al forno oppure fritte
Sono soffici ciambelle fatte con le patate schiacciate che le rendono morbidissime e ricoperte da zucchero. Le ho preparate nella classica versione fritta e, per i più attenti alla linea, ne ho cotte un pò in forno.
Ingredienti
- 400 gr farina manitoba
- 300 gr patate
- 2 uova
- 60 gr burro a temperatura ambiente
- 50 gr zucchero
- 1 bacca di vaniglia
- 15 g lievito di birra
- 1 arancia
- un pizzico di sale
- olio di semi di arachide per friggere
- zucchero semolato e a velo per la superficie
Procedimento
Preparate le patate: cuocete le patate in acqua bollente fino a quando riuscite ad infilzarci una forchetta all’interno, sbucciatele e passatele nello schiaccia patate.
Lasciatele leggermente raffreddare e aggiungete la farina, le uova ed il lievito di birra spezzettato. Lavorate con le mani per qualche minuto, poi aggiungete la vanillina e la scorza di un’arancia. Unite il burro morbido tenuto a temperatura ambiente, il sale e 50 gr di zucchero semolato, impastando energicamente il tutto fino ad ottenere un panetto morbidissimo. Se volete potete utilizzare anche la planetaria. Dovete ottenere un panetto liscio e compatto.
Formate una palla che riponete in una ciotola infarinata, coprite con la pellicola e un canovaccio e lasciate lievitare l’impasto finchè non raddoppia di volume, almeno 2/3 ore. Mettetelo in un luogo caldo oppure nel forno spento con la luce accesa.
Formate le ciambelle con il coppa pasta o un bicchiere

Frittelle choux o bignole
Le chiamo frittelle choux bignole perchè l’impasto è più o meno quello della pasta choux con cui si fanno i bignè, soltanto che le frittelle di Carnevale vengono appunto fritte.
Ingredienti
- 150 gr farina
- 100 gr burro
- 250 ml acqua
- 30 gr zucchero semolato più quello per la copertura
- un pizzico di sale
- 4 uova
- olio di semi di girasole per friggere
Procedimento
In una casseruola, fate bollire l’acqua insieme al burro e a un pizzico sale. Appena l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, togliete la casseruola dal fuoco e aggiungete la farina e lo zucchero tutto in un colpo. Rimettere la casseruola sul fuoco e continuare a mescolare bene finchè il composto non diventa una palla che si attacca attorno al cucchiaio staccandosi dalle pareti.
Versate in una ciotola in modo che si raffreddi e aggiungete le uova una per volta, facendo incorporare bene ogni uovo prima di aggiungere l’uovo successivo. Continuate a mescolare finché la pasta choux non diventa liscia ed omogenea.
Ponete sul fuoco una padella con l’olio e quando è bollente fate cadere delle cucchiaiate di composto formando delle palline che farete dorare per qualche minuto da tutti i lati.
Dopo averle scolate su carta assorbente potete farle rotolare nello zucchero semolato e poi servirle.
Per i più golosi si possono riempire con crema pasticcera o con crema al cioccolato. Oppure durante la preparazione, potete aggiungere all’impasto dell’uvetta passa ammollata precedentemente in acqua tiepida e poi strizzata.
Frittelle con l’uvetta
Sono molto affezionata a questa ricetta che mi riporta alla mia infanzia, a quando salivo in piedi sulla sedia per assistere alla preparazione delle frittelle di Carnevale e non vedevo l’ora che mia mamma finisse di cuocerle per poter fare merenda.
Ingredienti
- 500 gr farina
- 3 uova
- 200 gr uvetta passa
- 1 limone
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 bustina zucchero vanigliato
- 1 bicchiere di zucchero
- mezzo bicchiere di latte
- 30 ml anice
- un pizzico si sale
- olio di semi per friggere
Procedimento
In una ciotola sbattete con una frusta elettrica le uova con lo zucchero finchè il composto non diventa chiaro. Aggiungete l’anice, il pizzico di sale e il latte. Setacciate la farina con il lievito e lo zucchero vanigliato e aggiungete al composto mescolando bene. Unite il succo e la buccia grattugiata di un limone.
Fate ammollare l’uvetta in acqua tiepida, poi scolatela e unitela all’impasto.
Mettete sul fuoco una padella con abbondante olio e quando è bollente unite il composto a piccole cucchiaiate.
Girate le frittelle da tutti i lati finchè risultano belle colorate, scolatele su carta assorbente da cucina e poi posizionatele su un piatto di portata spolverandole con zucchero a velo. Servitele quando sono tiepide.
Buona festa di Carnevale.
Lorena
PH Passione Cuoca – tutti i diritti riservati
Se ti è piaciuta la ricetta condividila sul tuo profilo social ed invita anche i tuoi amici a visitare il mio blog 😉
Se vuoi ricevere le mie ricette iscriviti alla Newsletter gratuita (trovi il campo qui sul blog) e riceverai tramite mail ogni ricetta pubblicata.
Visita anche la mia pagina Passione Cuoca su Facebook, per rimanere sempre aggiornati. Mi trovi anche su Instagram e Twitter.