La vellutata di asparagi preparata con le bucce è un ottimo modo per riciclare le bucce degli asparagi, che altrimenti andrebbero buttate. Prepararla è davvero semplice e potete regolarne la densità a piacere, aggiungendo più o meno acqua di cottura delle bucce. Poi se volete aggiungere un tocco in più, unite qualche asparago tagliato a pezzetti, ma non è obbligatorio, la vellutata è buona anche senza e quindi potete tranquillamente utilizzare gli asparagi cotti per altre preparazioni. A questo proposito sotto nei suggerimenti vi ho messo qualche idea di ricetta. Ho insaporito la vellutata stessa con un po’ di noce moscata e due pizzichi di curry, ma giusto due pizzichi è, il sapore del curry non dovrà essere preponderante, in quanto coprirebbe subito la delicatezza degli asparagi.

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti
Per la vellutata
Per servire
Strumenti
Passaggi
Per la vellutata di asparagi
Per preparare la vellutata di asparagi, portate a bollore ca. 1,5 litri di acqua in una pentola. Unite il burro, lo zucchero e il sale. Nel frattempo lavate bene gli asparagi, sbucciateli e mettete da parte le bucce. Tagliate l’ultimo pezzo degli asparagi, ca. 1-2 cm, che risulterà più secco e legnoso.
Quando l’acqua bolle, inserite gli asparagi sbucciati e fate cuocere per ca. 15 minuti, a seconda di quanto sono grossi gli asparagi ci vorrà un po’ meno o più tempo. Tenete conto che infilzandoli con una forchetta dovranno essere cotti ma ancora belli sodi.
Quando gli asparagi saranno cotti, toglieteli dall’acqua. Nell’acqua di cottura ora mettete le bucce e le estremità tagliate degli asparagi, messe da parte. Fate bollire dolcemente per ca. 30 minuti. Quindi filtrate l’acqua di cottura in modo da eliminare le bucce degli asparagi e mettetela da parte.
Sbucciate e tritate la cipolla. Scaldate una pentola con 4-5 cucchiai di olio di semi e mettete la cipolla a soffriggere dolcemente per 3-4 minuti, mescolando ogni tanto. Aggiungete quindi la noce moscata e il curry, fate soffriggere insieme alla cipolla per un altro minuto circa e poi unite la farina, mescolando contemporaneamente. Fate tostare per un minuto circa, poi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.
A questo punto versate ca. 500 ml di acqua di cottura degli asparagi e portate a ebollizione, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo. Unite quindi altri 500 ml di acqua di cottura, portate a ebollizione mescolando ogni tanto e lasciate cuocere per 15 minuti.
Frullate il tutto con il frullatore a immersione per ottenere una crema liscia e omogenea. Se preferite una vellutata più liquida, eventualmente aggiungete altra acqua di cottura degli asparagi.
Aggiungete il burro a cubetti e la panna e mescolate fino a quando il burro si sarà sciolto. Aggiustate di sale e pepe.
Tagliate 4-6 asparagi in pezzetti di ca. 2 cm e metteteli nella vellutata. Volendo potete anche omettere questo passaggio e utilizzare gli asparagi per un’altra ricetta, cosa che comunque farete con gli asparagi avanzati. A questo proposito vedete i suggerimenti nelle note qui sotto.
Per servire
Prima di servire tagliate a metà in lungo e anche in largo 2 asparagi cotti. Scaldate una padella con un cucchiaio di olio e fate rosolare gli asparagi su entrambe i lati per pochi minuti.
Mettete la vellutata bollente nei piatti, guarnite ogni piatto con 2 pezzi di asparagi rosolati, nonché erba cipollina e pepe a piacere e servite.
Suggerimenti
La vellutata di asparagi fatta con le bucce è ottima anche senza l’aggiunta di pezzi di asparagi al suo interno, infatti volendo gli asparagi cotti potete utilizzarli per le seguenti ricette:
– Frittata al forno con asparagi e burrata
– Asparagi con salsa bolzanina