I semlor (semla in singolare) sono dei panini dolci al cardamomo, con un ripieno a base di mandorle e panna. Sono tipici della Svezia, in particolare caratterizzavano l’inizio della Quaresima, ovvero quello sfizio che ci si concedeva prima di entrare nel periodo di Quaresima. Basti pensare che il Martedì Grasso in Svezia vengono acquistati ca. 5 milioni di Semlor, oltre a quelli preparati in casa ovviamente. Anche se, ormai i semlor sono presenti nelle pasticcerie da inizio gennaio fino a Pasqua, soprattutto da quando molti paesi scandinavi sono passati al Protestantesimo. I semlor hanno origine nel lontano 1540 circa e nel corso degli anni hanno subito varie modifiche e adattamenti, sia a livello di impasto, che anche di ripieno. Sono diffusi anche negli altri paesi scandinavi, dalla Finlandia all’Islanda, in diverse varianti. Un semla moderno è composto da un panino realizzato con un impasto lievitato speziato al cardamomo, con un ripieno a base di mandorle, zucchero, cardamomo, panna e le briciole del panino. Il tutto è arricchito da un bel ciuffo di panna montata. Non aspettatevi un dolce leggero, in quanto è piuttosto sostanzioso, ma di una bontà unica. Pare che nel 1771 Adolfo Federico di Svezia morì per indigestione dopo aver terminato mangiato ben 14 semlor al termine di un pranzo. Per questo è stato soprannominato anche il sovrano che mangiò sino alla morte. Voi magari limitatevi a un semla per pasto per sicurezza ;). Vi lascio la ricetta dei Semlor, come sempre pensando alla mia amica svedese Hanna, come sempre, nella speranza di mangiarne presto uno nel suo paese di origine!

- DifficoltàMedia
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzionica. 16 semlor
- Metodo di cotturaForno
- CucinaSvedese
Ingredienti
Per l’impasto
Per il ripieno
Inoltre
Strumenti
Passaggi
Per l’impasto
Per preparare i semlor, rimuovete i semi di cardamomo dal guscio e riduceteli in polvere in un mortaio. Mettete nella ciotola della planetaria la farina 00, la farina Manitoba, il lievito di birra secco, lo zucchero e il cardamomo in polvere e mescolate. Azionate la planetaria e versate il latte tiepido. Unite il sale e l’uovo. Impastate il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. A questo punto aggiungete il burro morbido a pezzetti, poco alla volta. Continuate a impastare il tutto fino a quando l’impasto sarà incordato, ovvero si sarà staccato da bordi e fondo della ciotola e sarà tutto attorcigliato intorno al gancio. Ci vorranno ca. 20 minuti.
Togliete l’impasto dalla ciotola, formate una palla, rimettetelo nella ciotola, coprite e lasciate lievitare in un luogo caldo, al riparo da correnti d’aria per ca. 2 ore, fino a quando sarà triplicato di volume. Quindi dividete l’impasto in ca. 16 pezzi, di ca. 60 grammi l’uno. Usate la bilancia, così verranno grandi uguali e anche la cottura in forno sarà uniforme. Formate una pallina con ogni pezzo di impasto, tirando l’impasto indietro per poi pizzicarlo sul fondo, in modo da ottenere una superficie liscia. Adagiate i vostri panini su una teglia foderata con carta da forno e lasciate lievitare coperti per altri 60 minuti circa.
Prima dello scadere del tempo, preriscaldate il forno a 220 gradi (statico). Sbattete l’uovo in una ciotolina e spennellateci i vostri semlor. Infornate a 220 gradi per ca. 10-12 minuti, fino a doratura e comunque fino a quando emetteranno un suono “vuoto” quando li picchiettate sul retro. Togliete i semlor dal forno e lasciate raffreddare completamente su una gratella.

Per il ripieno
Quando i vostri semlor saranno raffreddati, potrete procedere alla preparazione del ripieno. Mettete quindi le mandorle nel mixer insieme allo zucchero e al cardamomo ridotto in polvere, tritate finemente. Tagliate quindi la calotta dei vostri semlor (giusto la calotta, non tagliateli a metà come un hamburger mi raccomando!) e svuotate un po’ l’interno con l’aiuto di un coltellino. Mettete le briciole che avrete tolto dall’interno dei semlor nel mixer insieme a mandorle e zucchero. Trasferite in una ciotola e aggiungete ca. 200 ml di panna fresca liquida, mescolando. Dovrete ottenere un composto cremoso, non troppo liquido ma neanche troppo denso. La quantità di panna dipende anche dalla quantità di briciole di impasto che avrete aggiunto alle mandorle, quindi potrebbe servirne un po’ di più o anche un po’ di meno, regolatevi in base alla consistenza del vostro ripieno.
Mettete quindi ca. 1 cucchiaio o anche più di ripieno all’interno dei vostri semlor. Montate la panna fresca restante, trasferitela in una sacca da pasticcere e guarnite ogni semlor con un bel ciuffo di panna montata. Adagiate la calotta sulla panna montata, spolverate con lo zucchero a velo e servite. In Svezia spesso i semlor si mettono in un piatto fondo e si aggiunge del latte caldo per gustarli! Ovviamente non è un obbligo, potete gustarli anche senza latte, ma una volta nella vita vanno provati anche immersi nel latte ;).

Se ti è piaciuta questa ricetta seguimi anche su Facebook e Instagram o acquista uno dei miei libri di cucina “Passione Cooking …in cucina con Julia!” o “Global Cooking – Le mie ricette dal mondo!”
La ricetta può contenere link di affiliazione.