La vellutata di aglio ha un’aroma intenso, ma allo stesso tempo delicato. Gustata con dei crostini di pane è ottima anche da servire come primo leggero di un pranzo a più portate. Un comfort food gustoso e economico.
Per preparare questa vellutata di aglio ho utilizzato il nuovo dado crema vegetale di Bauer, un preparato in crema, con tanta purea di verdure e olio extravergine di oliva italiano, da utilizzare sia per il brodo, che anche per insaporire i vostri piatti. Il dado crema vegetale di Bauer è senza lattosio, senza glutine, senza idrogenati e senza glutammato monosodico aggiunto, per un gusto naturale e genuino. E’ disponibile in pratici tubetti ed è facile da dosare.
Sponsorizzato da Bauer – brodi e insaporitori
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la vellutata di aglio
Per servire
Strumenti
Passaggi
Come si prepara la vellutata di aglio
Per preparare la vellutata di aglio, sbucciate l’aglio e tagliatelo a fettine. Sbucciate la cipolla e tritatela grossolanamente.
Scaldate una pentola con l’olio e il burro. Appena il burro si sarà sciolto, mettete la cipolla e l’aglio a soffriggere per 2-3 minuti, mescolando spesso. Spolverate con la farina e continuate la cottura mescolando, per un minuto circa. Versate l’acqua mescolando e aggiungete il dado crema vegetale Bauer. Portate a ebollizione e lasciate bollire dolcemente per 10 minuti circa.
Versate la panna e frullate il tutto con il frullatore a immersione fino a ottenere una vellutata omogenea. Eventualmente aggiustate di sale e pepe o aggiungete un altro po’ di dado crema vegetale Bauer. Riportate a ebollizione e servite la vostra vellutata di aglio guarnita con il prezzemolo fresco tritato e una macinata di pepe, nonché accompagnata con crostini di pane.
Dosi variate per porzioni