I muffin con crema e mandorle sono dei golosi e scenografici dolci monoporzione, adatti a ogni occasione. Si tratta di muffin realizzati con un impasto lievitato dolce che prima di essere infornato viene cosparso con un composto di mandorle e burro ed infine, una volta sfornati, i muffin vengono farciti con una crema alla vaniglia. Praticamente una rivisitazione del dolce tipico tedesco chiamato “Bienenstich”, ovvero puntura d’ape tradotto in italiano, che si prepara in teglia. Io ho preparato questi muffin con la farina e il lievito madre essiccato ADAM del Molino Merano, prodotti che sono sempre una certezza.
Sponsorizzato da Molino Merano – Meraner Mühle

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione35 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni12 muffin
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per l’impasto
Per il ripieno
Per la crosta di mandorle
Strumenti
Passaggi
Per l’impasto dei muffin con crema e mandorle
Per preparare i muffin con crema e mandorle mettete nella ciotola della planetaria la farina insieme al lievito madre ADAM, allo zucchero, allo zucchero vanigliato e al latticello tiepido. Azionate la planetaria e unite il sale, nonché le uova. Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo, unite il burro morbido a pezzetti e continuate a impastare fino a quando l’impasto sarà incordato, ovvero si sarà staccato da fondo e bordo della ciotola e sarà attorcigliato intorno al gancio. Ci vorranno ca. 20 minuti in tutto. Formate una palla, rimettete nella ciotola e lasciate lievitare coperto con pellicola in un luogo caldo, per ca. 2 ore ore, fino al raddoppio.

Per il ripieno dei muffin con crema e mandorle
In un pentolino mescolate il latte con l’amido di mais, lo zucchero, lo zucchero vanigliato e la curcuma. Portate a ebollizione mescolando e lasciate bollire per un paio di minuti circa, sempre mescolando, fino a quando il composto si sarà addensato. Togliete dal fuoco, versate in una ciotola, coprite con pellicola e lasciate raffreddare.
Una volta raffreddata la crema, mettete il burro in una ciotola e montatelo con le fruste elettriche fino a renderlo cremoso. Aggiungete quindi la crema un po’ alla volta, continuando a lavorare con le fruste elettriche fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Riponete in frigo.
Per la crosta di mandorle
In un pentolino mettete il burro, lo zucchero e la panna. Portate a ebollizione mescolando e lasciate bollire per un minuto circa. Unite le mandorle in scaglie e mescolate bene. Togliete dal fuoco.

Ultimazione
Trascorso il tempo di riposo o comunque quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, tagliatelo in 12 pezzi uguali. Formate una pallina con ogni pezzo di impasto e adagiatela nella teglia per muffin, foderata con i pirottini di carta. Coprite e lasciate lievitare per altri 30 minuti circa, fino a quando saranno visibilmente lievitati.
Prima dello scadere del tempo preriscaldate il forno a 180 gradi (statico).
Distribuite il composto di mandorle sulla superficie di ogni muffin e infornateli a 180 gradi per ca. 25 minuti, fino a doratura.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente su una gratella.
Quando i muffin saranno freddi, tagliateli a metà e trasferite la crema in una sacca da pasticcere. Farcite ogni muffin con la crema e ricomponeteli adagiando la calotta con le mandorle sulla crema. Servite subito con una spolverata di zucchero a velo o conservate in un luogo fresco e asciutto (non necessariamente in frigo) fino al momento del consumo.
