L’irish coffee è una bevanda calda irlandese a base di caffè e whisky, arricchito da uno strato di panna semi-montata in superficie. Una sorta di caffè corretto praticamente, con l’aggiunta di panna, che viene bevuto proprio così com’è, senza mescolarlo, ma sorseggiando il caffè direttamente attraverso lo strato di panna. Il cocktail è stato inventato a Foynes, in Irlanda, per riscaldare i passeggeri in seguito alle traversate trans-atlantiche, da lì poi, si è diffuso in tutto il mondo. La bevanda originale si prepara con questi quattro ingredienti e nient’altro. Nel corso del tempo sono poi nate anche alcune varianti, ad esempio esiste una versione fredda dell’irish coffee, ma c’è anche chi aggiunge spezie come cannella o noce moscata al caffè, soprattutto durante il periodo del Natale.

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaIrlandese
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per l’irish coffee
Strumenti
Passaggi
Come si prepara l’irish coffee
Per preparare l’irish coffee preriscaldate i bicchieri o le tazze nelle quali andrete a servirlo, versandoci dell’acqua bollente.
Montate leggermente la panna, in modo che sia bella cremosa, ma ancora leggermente liquida, quindi non montatela completamente. Mettete la panna in frigo.
Preparate il classico caffè con la moka, in alternativa potete anche prepararlo con la macchina per il caffè.
Preparate i bicchieri o le tazze e mettete in ognuna 2 cucchiaini di zucchero di canna. Versate quindi il caffè bollente nei bicchieri, mescolate per fare sciogliere lo zucchero e unite subito anche il whisky (40 ml a bicchiere), mescolando brevemente. Prendete la panna dal frigo. Tenete in mano un cucchiaino e adagiatelo sul caffè. Versate quindi lentamente la panna sul cucchiaino, in questo modo si distribuirà su tutta la superficie del caffè, senza mescolarsi allo stesso.
Servite subito il vostro irish coffe ancora caldo e bevetelo senza mescolarlo, mi raccomando!

Se ti è piaciuta questa ricetta seguimi anche su Facebook e Instagram o acquista uno dei miei libri di cucina “Passione Cooking …in cucina con Julia!” o “Global Cooking – Le mie ricette dal mondo!”
La ricetta può contenere link di affiliazione.