Queste brioche al cardamomo con lievito madre sono formidabili. Morbidissime e speziate, oltre a essere anche molto scenografiche. Per renderle ancora più golose ho arricchito il ripieno con pezzi di cioccolato fondente e noci. In superficie invece hanno una crosticina croccante e caramellata creatadallo zucchero di canna con cui vanno cosparse prima di essere infornate.
Una variante delle classiche Kanelbullar, ovvero le direlle alla cannella svedesi. Con il cardamomo secondo me, sono ancora più gustose. E poi mi ricordano anche il nostro viaggio a Tromsø fatto a gennaio, dove erano onnipresenti nelle bakery.

- DifficoltàMedia
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo22 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni12 brioche
- Metodo di cotturaForno
- CucinaSvedese
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per l’impasto
Per il ripieno al cardamomo
Inoltre
Strumenti
Passaggi
Come si preparano le brioche al cardamomo con lievito madre
Per preparare le brioche al cardamomo con lievito madre, mettete nella ciotola della planetaria il lievito madre rinfrescato e raddoppiato di volume insieme al latte tiepido. Mescolate per amalgamare. Aggiungete la farina, lo zucchero, i semi di mezzo baccello di vaniglia e l’uovo. Azionate la planetaria e impastate il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo. A questo punto aggiungete il sale e il burro morbido a cubetti e continuate a impastare fino a quando l’impasto sarà incordato, ovvero si sarà staccato da bordi e fondo della ciotola e sarà liscio ed elastico.
Formate una palla con l’impasto, riponete in una ciotola, coprite con pellicola e lasciate lievitare in un luogo caldo, lontano da correnti d’aria, per 6 ore.
Trascorse le prime 6 ore di riposo dell’impasto, trasferitelo in frigo e lasciatelo riposare lì dalle 12 alle 48 ore.
Trascorso il tempo di riposo in frigo, riprendete l’impasto e lasciate a temperatura ambiente per 30 minuti.
Nel frattempo preparate il ripieno: fate sciogliere il burro e mettetelo in un piatto fondo. Aggiungete lo zucchero, il cardamomo in polvere e il sale e mescolate per amalgamare bene il tutto.
Tritate grossolanamente il cioccolato fondente e le noci e mettete da parte.
Riprendete l’impasto e stendetelo su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere un rettangolo di ca. 30 x 50 cm. Spalmate quindi il ripieno di burro e cardamomo su una metà dell’impasto, quindi cospargete con il cioccolato fondente e le noci tritate e chiudete l’impasto a libro, in modo che la parte di impasto senza ripieno vada a coprire quella con ripieno.
Tagliate il rettangolo ottenuto in 12 strisce di ca. 2,5 cm di spessore, nel senso della larghezza.
Prendete la prima striscia di impasto e, tenendo tra indice e pollice un’estremità lasciata integra, fate fare all’impasto due giri intorno a suddette dita, come fareste per avvolgere un filo per intenderci. Passando il pollice al secondo giro, fate passare il resto di impasto in orizzontale tra il pollice e l’indice, sempre come fareste per bloccare un filo avvolto per chiuderlo. Incastrate l’estremità dell’impasto sul lato sottostante della brioche e adagiate su una teglia foderata con carta da forno. Procedete allo stesso modo per le restanti strisce di impasto.

Quando avrete preparato tutte le brioche, copritele con pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio. Ci vorranno ca. 3-4 ore.
Poco prima dello scadere del tempo preriscaldate il forno a 190 gradi (statico).
Spennellate le vostre brioche con l’uovo sbattuto e cospargete le parti di impasto con zucchero di canna.
Infornate le brioche al cardamomo a 190 gradi per 20-25 minuti, fino a doratura.
Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella o gustatele calde.
Le brioche avanzate si possono tranquillamente congelare in dei sacchetti per alimenti.
Dosi variate per porzioni