“Mamma, prepariamo i laddu, quelli che fa sempre Mira?!” E qui, probabilmente solo chi ha bimbi piccoli che guardano Mira – Detective Reale in tv, sa di quale Mira sto parlando. Un cartone molto carino devo dire, ambientato in India, che parla di questa bambina di otto anni, che risolve misteri simpatici e avventurosi. Ma il bello è che ogni episodio fa scoprire qualcosa su usanze e cultura indiana e fa viaggiare con la mente. Spesso vengono nominati i laddu in diverse puntate di questa serie, tanto che le bambine sono rimaste affascinate e mi hanno chiesto di prepararli. Dopo varie ricerche su internet abbiamo scoperto che sono appunto dei dolcetti tipici dell’India e dell’Asia meridionale e ne esistono diverse varianti. Ci sono ad esempio i besan laddu, preparati con farina di ceci e i rava laddu, preparati con semolino. Ciò che li accomuna solitamente è il ghee, ovvero una specie di burro chiarificato utilizzato per tostare le farine e l’aggiunta di frutta secca, da anacardi a mandorle, da uvetta a cocco disidratato. Noi, sempre ispirandoci a una puntata di Mira ovviamente, abbiamo preparato i rava laddu al cocco. I laddu sono tipici di festività e eventi religiosi, anche se spesso si gustano durante tutto l’anno. A noi sono piaciuti tantissimo, infatti nei prossimi giorni sicuramente proveremo anche i besan laddu, con farina di ceci. E a voi, è venuta voglia di laddu e di fare un giro in India? 🙂

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzionica. 25 laddu
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaIndiana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per preparare i rava laddu, tritate grossolanamente le mandorle e gli anacardi. Fate sciogliere 20 g di burro chiarificato in una padella e mettete mandorle e anacardi a tostare per qualche minuto, mescolando spesso per non farli bruciare. Togliete dal fuoco e mettete da parte.
Fate quindi sciogliere il burro chiarificato restante (50 g) aggiungete semolino e semola. Fate tostare continuando a mescolare, fino a quando sentirete il profumo del semolino tostato. Non dovrà scurirsi, quindi continuate a mescolare, ci vorranno 4-5 minuti ca.. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.

Una volta intiepidito aggiungete il cocco, lo zucchero a velo e il cardamomo. Mescolate bene il tutto. Unite anche mandorle e anacardi tostati insieme all’eventuale burro chiarificato rimasto sul fondo. Mescolate nuovamente.
Aggiungete anche i petali di rosa secchi se li usate e poi il latte. Quindi, con l’aiuto di un cucchiaio o direttamente con le mani, amalgamate il composto. Procedete poi a realizzare i laddu, ovvero prendete un po’ di composto di semolino, compattatelo nel palmo della vostra mano e formate una pallina di ca. 2,5 cm di diametro. Adagiate su un vassoio e procedete allo stesso modo con il composto restante, fino a formare ca. 25 laddu.
Lasciate raffreddare completamente i laddu e conservateli in frigo, coperti con pellicola o in un contenitore ermetico. I laddu si conservano in frigo per diversi giorni. Quando servite i laddu, potete cospargerli con ulteriori petali di rosa per un tocco scenografico in più!

Note
Volendo potete preparare i rava laddu anche solo con semola fine, ovvero sostituire anche la parte di semola grossa con quella fine. A me piace sentire la leggera croccantezza della semola grossa gustando i laddu.
Se siete amanti della cucina indiana, provate anche queste mie ricette:
– Pane naan all’aglio
– Pollo al curry con fagiolini e cous cous
– Chutney di peperoni
Se ti è piaciuta questa ricetta seguimi anche su Facebook e Instagram o acquista uno dei miei libri di cucina “Passione Cooking …in cucina con Julia!” o “Global Cooking – Le mie ricette dal mondo!”
La ricetta può contenere link di affiliazione.
Dosi variate per porzioni