Stelle di Linzer – ricetta Natale

Le stelle di Linzer… non è Natale senza, almeno a casa nostra! Quindi visto che oggi è proprio Natale, non potevo lasciarvi ricetta più adatta! Si realizzano con un impasto simile alla pasta frolla, ma arricchito con mandorle e spezie. Se vi piace la torta Linzer o Linzer Torte, preparata anch’essa con un impasto speziato, coperto con tanta confettura di ribes o mirtilli rossi, amerete anche questi biscotti. Io solitamente li faccio per Natale, e li devo nascondere, altrimenti spariscono troppo in fretta! Prepararli non è difficile, ci vuole solo un po’ di pazienza una volta cotti, a farcirli con la marmellata uno ad uno, ma fanno sempre la loro bella figura su ogni vassoio!

Stelle di Linzer – ricetta Natale
  • DifficoltàBassa
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzionica. 50 biscotti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaEuropea

Ingredienti

Per l’impasto

  • 300 gfarina 00
  • 80 gmandorle macinate
  • 75 gzucchero
  • 1 cucchiaiozucchero vanigliato
  • 1uovo
  • 1 pizzicosale
  • 1 cucchiainocacao amaro in polvere
  • 1/2 cucchiainocannella in polvere
  • 1/2 cucchiainochiodi di garofano macinati
  • 200 gburro

Inoltre

  • 300 gconfettura di ribes (o confettura di mirtilli rossi)
  • q.b.zucchero a velo

Preparazione

  1. Per preparare le stelle di Linzer mettete nel mixer la farina, le mandorle, lo zucchero, l’uovo, il sale, il cacao in polvere, la cannella e la polvere di chiodi di garofano, nonché il burro a pezzetti. Azionate il mixer per qualche secondo fino ad ottenere un composto bricioloso.

  2. Trasferite il composto sulla spianatoia e lavorate con le mani, giusto il tempo di ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgete con pellicola e lasciate riposare in frigo per un’ora.

  3. Riprendete l’impasto e preriscaldate il forno a 180 gradi statico o 160 gradi ventilato se mettete più teglie alla volta. Foderate le teglie con carta da forno.

  4. Prendete un terzo di impasto e stendetelo fino a ottenere uno spessore di ca. 2 mm. Con uno stampo per biscotti a forma di stelle ricavate tante stelle, che adagerete sulla teglia foderata con carta da forno. Proseguite allo stesso modo fino ad esaurimento dell’impasto. Dovrete realizzare metà stelle senza buco e l’altra metà con un buco al centro, in modo che una volta farcite si veda la confettura. Potete anche omettere di fare il buco, però sono decisamente più belle se si vede anche la confettura.

    Infornate a per ca. 12 minuti. Saranno pronti quando spostandoli con un dito si staccheranno facilmente dalla carta da forno. Togliete dal forno e lasciate raffreddare.

  5. Disponete quindi le stelle con buco su una teglia con la parte bella rivolta verso l’alto e spolverate con zucchero a velo. Poi mettete le stelle senza buco su una teglia con la parte “bella” verso il basso. Mettete la confettura in una sacca da pasticcere e farciteci le stelle. Se avete difficoltà ad arrivare negli angoli, aiutatevi con un coltello.

  6. Su ogni base farcita adagiate una stella con il buco. Lasciate asciugare le stelle di Linzer a temperatura ambiente per un’oretta prima di metterle in un contenitore ermetico. Conservatele in un luogo fresco e asciutto.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.