TORTA DI COMPLEANNO BIMBY

Questa torta l’ho voluta chiamare Torta di compleanno perchè secondo me è davvero perfetta per essere servita in questa occasione.

E’ una torta a due piani composta da pan di spagna, crema inglese e croccante alle mandorle, decorata poi con panna montata.

Prova la Torta di Compleanno e taggami sulla pagina Instagram. Sarò felicissima di ricondividerti!

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione2 Giorni
  • Tempo di riposo1 Giorno
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni30 Persone
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 725 gFarina autolievitante
  • 300 gOlio di semi di girasole
  • 485 gAcqua
  • 20 gCremor Tartaro
  • 2 bustineVanillina
  • 15Uova
  • 700 gzucchero

Per il secondo pan di pagna piccolo:

  • 145 gFarina autolievitante
  • 60 gOlio di semi di girasole
  • 95 gAcqua
  • 4 gCremor tartaro
  • 1 bustinaVanillina
  • 3uova
  • 100 gzucchero

Per la Crema Inglese:

  • 1 lLatte intero
  • 1 lPanna da montare
  • 20Tuorli
  • 3 bustineVanillina
  • 350 gZucchero
  • 100 gFarina

Per il Croccante al cioccolato:

  • 200 gmandorle pralinate
  • 260 gcioccolato fondente
  • 2manciate fiocchi di mais (corn flakes)
  • 100 gburro

Decorazione:

  • 750 gpanna da montare
  • q.b.cacao amaro in polvere

  1. Per questa ricetta ho utilizzato per il primo impasto di pan di spagna uno teglia rotonda da 28 cm.

    Per il secondo piano di pan di spagna invece ho utilizzato uno stampo da 15 cm.

  2. Vi consiglio di preparare questa torta in due giorni:

    -il primo giorno realizzate i due pan di spagna, la crema inglese e il croccante.
    La sera componete la torta tagliando il pan di spagna e farcendo con la crema e il croccante.
    Tenete separati in due piatti i due ripiani delle torte e mettete in frigorifero tutta notte

    -Il secondo giorno, componete la torta una sopra l’altra e decorate con la panna montata

Pan di Spagna:

  1. Preriscaldate il forno a 160°.

    Nel boccale del bimby tritate lo zucchero con la vanillina 10 secondi, velocità 8.

    Procuratevi una ciotola capiente e separate i tuorli dagli albumi.

    Mettete gli albumi e il cremor tartaro nella ciotola capiente e montate bene finchè saranno ben spumosi.

    Nel boccale aggiungete insieme allo zucchero i tuorli, la farina, l’olio di semi, l’acqua e amalgamate per 1 minuto a velocità 7 senza il misurino. Se l’impasto dovesse essere troppo per il vostro bimby, procedete amalgamando metà impasto alla volta.

  2. Incorporate il composto di tuorli sugli albumi montati a neve e con una spatola amalgamate bene facendo attenzione a non smontare l’impasto.

    Versate l’impasto in una tortiera NON IMBURRATA o unta e infornate a 160° per 45-60 minuti.

    Sfornate il pan di spagna, e facendo attenzione, capovolgete lo stampo. Ponetelo sopra un tagliere rivestito di carta forno, a sua volta appoggiato sopra due tazze della stessa altezza.

    Lasciate raffreddare a testa in giù.

Croccante alle mandorle:

  1. Nel boccale versate il cioccolato fondente a pezzi, le mandorle pralinate e i fiocchi di mais e tritate 10 secondi, velocità 8.

    Riunite sul fondo con la spatola, unite il burro e cuocete 3 minuti, 50°, velocità 3.

    Trasferite il composto ottenuto livellando bene su una placca da forno o vassoio direttamente su carta forno.

    Trasferite in frigorifero e lasciate raffreddare fino a sera.

Crema Inglese:

  1. Mettete tutti gli ingredienti nel boccale e fate cuocere 7 minuti, 100°, velocità 4.

    Trasferite la crema in una ciotola e ricopritela con la pellicola trasparente facendola aderire bene alla superficie e fatela raffreddare.

Composizione:

  1. Tagliate in 3 parti il pan di spagna grande e anche quello piccolo.

    Prendete il primo disco di pan di spagna e appoggiatelo sul piatto da portata.

    Farcite con uno strato di crema inglese e con il croccante alle mandorle spezzettato. Ricoprite con un altro disco di pan di spagna, farcite nuovamente e chiudete il tutto con il terzo strato di pan di spagna.

    Fate la stessa identica cosa con il pan di spagna più piccolo, posizionandolo sempre su un piattino (cercando di ritagliarlo della stessa misura del diametro della torta; in modo che una volta appoggiato sulla base di pan di spagna grande, non si veda.

  2. Montate la panna montata.

    Con una spatola ricoprite di panna tutta la torta (la base grande)cercando di lisciarla il più bossibile.

    Utilizzate dei bastoncini alimentari (io ho comprato questi su amazon: https://www.amazon.it/gp/product/B0089JFNFG/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) e inseriteli nella torta (uno al centro e altri 4 introno per creare un cerchio) in modo da creare un supporto per appoggiare poi il pan di spagna più piccolo.

  3. Appoggiate sopra il vassoietto con il pan di spagna più piccolo precedentemente farcito.
    Create un primo strato di panna montata in modo da coprire le imperfezioni. Con la panna montata rimasta, coloratela a vostro piacere con del cacao amaro per renderla di color nocciola.

    Con un sac a poche decorate creando delle rose.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *