Pian piano inizio a prendere confidenza con il lievito madre. Ho ancora tanto da imparare, ma realizzare il pane a lievitazione naturale, mi da tanta soddisfazione, soprattutto quando vedo tutte queste bolle!
L’impasto di questo pane è realizzato con l’aggiunta di curcuma in polvere e semi di girasole e zucca per una versione più rustica del classico pane da tavola.
Potete servirlo con formaggi e salumi per una versione salata, oppure con marmellata, burro d’arachidi o nutella per la versione dolce. Non vi resta che provarlo!
Fatemi sapere se vi è piaciuto!
Prova il Pane alla Curcuma e Semi con Lievito Madre e taggami in Instagram. Sarò felicissima di ricondividerti!
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione9 Ore 10 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gfarina tipo 2
- 100 gfarina semola rimacinata
- 100 glievito madre (rinfrescato da almeno 4 ore)
- 250 gacqua
- 10 gsale
- 1 cucchiainocurcuma in polvere
- 50 gsemi misti (semi di girasole e zucca)
Preparazione
Nel boccale aggiungete 210 gr di acqua, la curcuma e il lievito madre e sciogliete 1 minuto, 37°, velocità 3.
Aggiungete le due farine e impastate 2 minuti, velocità spiga.
Unite il resto dell’acqua, il sale e i semi misti e impastate 4 minuti, velocità spiga.
Trasferite l’impasto in una ciotola e lasciate riposare 30 minuti coperto con pellicola.
Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e iniziate a fare diversi giri di pieghe a tre ogni 30 minuti, per almeno 4 volte.
Al termine delle pieghe, fate una pirlatura e mettete a riposare l’impasto su una teglia coperta con carta forno. Coprite con uno strofinaccio e lasciate a lievitare finchè non raddoppia il suo volume (circa 4-6 ore).
Cuocete per circa 40 minuti in forno preriscaldato a 220°.
Dopo 15 minuti abbassate la temperatura a 180° e proseguite con la cottura per altri 25-30 minuti.
Sfornate il pane alla curcuma e semi e fatelo raffreddare su una gratella.