Raviole Bolognesi con mostarda, sono dei biscotti di una pasta molto simile alla frolla ma meno friabile, con dentro un ripieno di mostarda, ma le ricette sono tante e ogni famiglia aveva la sua. Reperire la mostarda non è facile, è una confettura molto antica fatta con mele cotogne, pere e arance, ormai quasi introvabile. Anticamente venivano inzuppati nel vino. Raviole bolognesi
Raviole Bolognesi con mostarda
Ingredienti per circa 22 Raviole
- Farina g. 500
- Zucchero g. 250
- Burro morbido g. 125
- Uova n. 3
- Limone non trattato n. 1 ( scorza grattugiata)
- Sale 1 pizzico
- Lievito per dolci 1 bustina
Per il Ripieno:
- Mostarda (confettura di mele cotogne pere e arance)
- Latte per spennellare
- Zucchero semolato per cospargere
Procedimento:
In una ciotola o planetaria, mettere la farina, al centro mettere in ordine lo zucchero, le uova, burro, scorza di limone, sale, mescolare gli ingredienti quel tanto da amalgamarli e aggiungere la bustina di lievito setacciato, impastare tutto velocemente quindi trasferire il panetto in un contenitore ermetico e metterlo in frigo almeno 1 ora.
Trascorso il tempo accendere il forno a 200°.
Spolverare la spianatoia di farina, riprendere l’impasto lavorarlo leggermente poi stenderlo dello spessore di 1/2 centimetro, quindi con un tagliapasta o anche con una tazza formare dei cerchi, al centro di ogni cerchio mettere 1/2 cucchiaio di marmellata, chiudere a metà facendo una leggera pressione sul bordo.
Disporle sopra dei vassoi leggermente infarinati affiancandole, spennellarle tutte con il latte e subito dopo spolverarle con lo zucchero facendolo cadere a pioggia, con una paletta prenderle delicatamente una per volta e disporle sopra alle teglie coperte con carta da forno.
Infornare abbassando la temperatura a 170° per 25 minuti circa secondo anche il proprio forno.
Nella vera tradizione appena si tirano fuori dal forno vanno spennellate con alchermes, ma sono buone anche senza.
Consiglio: Quando si preriscalda il forno metterlo sempre 20° superiore a quello della cottura quando si apre per infornare si abbassa la temperatura. Ricordarsi però di riportarlo alla temperatura indicata per la cottura.
Grazie di essere passata/o e alla prossima ricetta!
Se ti piacciono le mie ricette seguimi anche sui social e se ti fa piacere lasciami il tuo like per ricevere gli aggiornamenti: Facebook Pinterest Twitter Instagram