La torta alle amarene che vi propongo in questo articolo è un dolce facilissimo da preparare, delicato e perfetto da servire a fine pasto. Versate sulla vostra fatta un po’ di sughetto delle amarene sciroppate e sentirete che bontà.

-
Difficoltà:
Bassa -
Preparazione:
20/25 minuti -
Cottura:
30 minuti -
Porzioni:
8/10 persone -
Costo:
Basso
Ingredienti
-
Fecola di patate 150 g
-
Farina di cocco 130 g
-
Zucchero 130 g
-
Burro 100 g
-
Uova 2
-
Amarene sciroppate q.b.
-
Scorza di limone ½
-
Cremor tartaro* 1 pizzico
-
Latte q.b.
-
Lievito in polvere per dolci 1 bustina
-
Zucchero a velo q.b.
Preparazione
-
Sciogliere il burro nel forno a microonde o a bagnomaria e lasciarlo intiepidire.
-
Separare i tuorli dagli albumi. Unire a questi ultimi il cremor tartaro e montarli a neve ferma, poi metterli da parte.
-
Nella ciotola dei tuorli mettere lo zucchero semolato e lavorarli bene con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro.
-
-
Quindi unire il burro ormai intiepidito.
-
Lavorare di nuovo con le fruste elettriche, poi aggiungere la fecola setacciandola attraverso un colino a maglie fitte.
-
Mescolare bene con un cucchiaio o una spatola, quindi unire anche la farina di cocco.
-
-
Quando anche quest’ultima sarà stata perfettamente incorporata al composto, cominciare ad aggiungere gradualmente gli albumi montati a neve, mescolando con delicati movimenti dal basso verso l’alto. Se il composto risultasse troppo duro, ammorbidirlo con qualche cucchiaio di latte.
-
Aggiungere la scorza di limone e 3 cucchiai di succo delle amarene. Infine setacciare il lievito.
-
Mescolare di nuovo, poi versare il composto all’interno di una tortiera del diametro di 22/24 cm precedentemente imburrata e infarinata o rivestita con carta da forno (in alternativa potete anche utilizzare dello staccante per teglie; trovate la ricetta cliccando QUI).
-
-
Disporre sulla superficie delle amarene sciroppate facendole leggermente penetrare all’interno dell’impasto. Io ho messo anche qualche goccia di sughetto.
-
Cuocere la torta alle amarene in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti circa. Prima di sfornarla fare la prova stecchino per verificarne l’effettiva cottura.
-
Lasciarla raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo e spolverizzare a piacere con dello zucchero a velo. Servitela con un po’ di sughetto delle amarene e sentirete che buona. Enjoy! Paola
-
-
Seguitemi su Facebookper essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate QUI e poi mettete MI PIACE in alto a destra. Grazie! E sono anche su Twitter e Instagram. Mi trovate QUI!
NOTA
*In questa ricetta il cremor tartaro serve soltanto per stabilizzare gli albumi montati a neve. È in sostituzione del classico pizzico di sale che, in realtà, è un falso mito poiché monta bene al momento, ma poi il composto smonta molto più rapidamente. Il cremor tartaro si trova, ormai, in tutti i supermercati, generalmente nel reparto dei preparati per dolci. Se proprio non lo trovate potete chiedere anche in farmacia.