Zaleti a modo mio

Adoro i dolci preparati con la farina di mais. Per questo motivo, un giorno, mi sono messa a navigare in Internet alla ricerca di qualche biscotto realizzato proprio con questa farina. È così che ho scoperto gli zaleti, dei biscotti buonissimi tipici del Veneto. Tuttavia, mi sono subito resa conto che ognuno li prepara a modo proprio. C’è chi mette la grappa, chi un altro liquore, chi nulla. C’è chi mette il latte e chi proprio non lo considera nemmeno. C’è chi mette i pinoli e chi no. C’è chi dosa in egual misura la farina bianca e quella gialla e chi mette più di quest’ultima rispetto alla prima. C’è chi mette le uova intere e chi soltanto i tuorli. Insomma c’è di tutto. Ecco perché ho deciso di chiamarli zaleti a modo mio. Eh sì … alla fine ne ho tirata fuori una versione… diciamo così “personale“. Ciò che posso dirvi, però, è che sono squisiti; dei dolcetti rustici di una delicatezza incredibile. Non posso che consigliarvi di provarli quanto prima.

Altri dolci con farina di mais che potrebbero interessarvi:

zaleti a modo mio
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni17Pezzi
  • Metodo di cotturaFornoMicroonde
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per 17 zaleti

50 g uvetta
100 g burro
2 uova (medie)
75 g zucchero
125 g farina 00
125 g farina di mais fioretto
1 pizzico sale
lievito in polvere per dolci (la punta di un cucchiaino)
scorza di mezzo limone (non trattato)
50 g pinoli
zucchero a velo (per spolverizzare)

Strumenti

2 Ciotoline
2 Ciotole
Fruste elettriche
1 Frusta a mano
1 Spatola
1 Grattugia per limoni
2 Leccarde

Preparazione degli zaleti

Prepariamo gli ingredienti! 

Ammollare l’uvetta in acqua tiepida per almeno 20 minuti.

uvetta ammollata

Sciogliere il burro a bagnomaria o nel forno a microonde e lasciarlo raffreddare.

In una ciotola, mettere le uova con lo zucchero.

In una seconda ciotola, mettere le due farine, un pizzico di sale, il lievito (la punta di un cucchiaino), la scorza di limone prelevata con una grattugia per agrumi e mescolare bene con una piccola frusta a mano.

zaleti - ingredienti secchi

Ed ora realizziamo l’impasto dei nostri zaleti!

Con le fruste elettriche, montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Zaleti - impasto 1

Unire il burro fuso e lavorare di nuovo con le fruste.

Zaleti - impasto 2

Quindi, aggiungere in più riprese gli ingredienti secchi incorporandoli con una spatola. 

Zaleti - impasto 3

Infine, unire l’uvetta ben strizzata e i pinoli. Vi consiglio di tenere da parte un po’ di uvetta e un po’ di pinoli in modo da posizionarli sulla superficie dei biscotti dopo aver dato loro la forma. Mescolare con cura in modo da amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti. 

Zaleti - impasto 4

A questo punto, prelevare delle piccole quantità di impasto e fare dei mucchietti sulla placca rivestita con carta da forno. Vi serviranno due leccarde. Io ho usato una placca e un tappetino in silicone posizionato sulla griglia del forno.

Picchettare i mucchietti di impasto con le dita fino ad ottenere una forma tonda. Distribuire sulla superficie i pinoli e l’uvetta tenuti da parte. Ho adottato questo sistema per una questione puramente estetica: volevo che sulla superficie si vedessero uvetta e pinoli. Se si mescola tutto insieme, invece, si rischia che questi ingredienti non si vedano bene perché totalmente avvolti dall’impasto. Alcuni biscotti potrebbero risultare esclusivamente gialli. E questo non mi piaceva! Ovviamente potete procedere come preferite.

Cuocere i biscotti in forno ventilato preriscaldato a 175° per 18/20 minuti circa. Il ventilato mi ha permesso di cuocere tutti i biscotti contemporaneamente evitando due infornate. Se usate lo statico portate la temperatura a 180° e cuocete per lo stesso tempo. In questo caso, però, dovete cuocere una leccarda per volta.

Sfornare i biscotti, lasciarli raffreddare completamente prima di toccarli e di spolverizzarli con dello zucchero a velo. Enjoy! Paola. 

Ne approfitto per ricordarvi che mi potete seguire su vari social per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette che pubblico. Mi trovate su Facebook  (QUI), su Twitter (QUI), su Pinterest (QUI), su Instagram (QUI) e anche su Tik Tok (@zenzero_limone). Grazie di ♥!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.