Ecco un altro dolce per tutti gli amanti dei lievitati. È la torta Danubio alla frutta secca. Il suo ripieno è davvero golosissimo e la pasta è soffice e delicata. Certo… bisogna rispettare i tempi di lievitazione ma per chi ama questo genere di preparazione non sarà un problema. È un dolce perfetto per la colazione e la merenda ma sono certa che non resisterete e ogni tanto tornerete verso la tortiera a tagliarne un pezzettino. Nelle indicazioni qui sotto ho scritto che è per otto persone considerando che ognuno potrebbe mangiare una intera palla. Tuttavia vi assicuro che mezza è già più che sufficiente, almeno per me. Quindi potrebbe andare bene anche per 16 persone. Insomma, dipende un po’ dalla vostra fame o, dovrei dire, dalla vostra golosità.
Altri dolci lievitati che vi potrebbero interessare:

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la torta Danubio
Io ho utilizzato del lievito di birra a secco ma, se preferite, potete usare anche quello fresco. In questo caso vi consiglio di usarne almeno 20 g se non addirittura un intero cubetto.
Per l’impasto:
Per la farcitura:
Per la copertura:
Strumenti
Ho preparato l’impasto di questo dolce con la planetaria, ma può essere realizzato anche a mano lavorando gli ingredienti molto a lungo prima all’interno di una ciotola e poi sulla spianatoia. Servirà parecchio olio di gomito.
Preparazione della torta Danubio
Ecco la fetta all’interno!

Prima di cominciare, tagliare il burro a pezzetti e lasciarlo ammorbidire a temperatura ambiente.

Prepariamo l’impasto della nostra torta Danubio!
Mettere le due farine nella ciotola della planetaria, unire il lievito di birra secco, un cucchiaio di zucchero preso dal totale e mescolare bene con una piccola frusta a mano.

Quindi versare il latte tiepido e dare una prima veloce impastata con la frusta a gancio.

Aggiungere l’uovo intero, i due tuorli e il restante zucchero e impastare sempre con il gancio.

Infine, unire il burro morbido a pezzetti, un pizzico di sale e lavorare il tutto fino ad ottenere una pasta liscia che si incorda al gancio.

Trasferirla sulla spianatoia, modellare una palla, metterla in una ciotola capiente, coprirla e farla lievitare per cinque ore in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria.

Diamo forma alla nostra torta Danubio!
Terminata la prima lievitazione, riportare la pasta sulla spianatoia e dividerla in otto pezzi che siano il più possibile uguali tra loro. Vi suggerisco di pesare la pasta intera e di calcolare il peso che deve avere ogni pezzo.

Appiattire con le mani ogni pezzetto, formando un cerchio e mettere al centro una cucchiaiata di farcitura.

Ora richiudere il cerchio a saccottino intrappolando la farcitura all’interno, formare una pallina e adagiarla all’interno della tortiera.

Procedere allo stesso modo fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti, coprire la teglia e rimettere la torta Danubio a lievitare per altre quattro ore. Lo so che le ore sono tante, ma vi assicuro che più lievita e migliore è il risultato. Quindi cercate di rispettare questi tempi, anche se la vedete già ben cresciuta.

Nel frattempo, in una piccola ciotolina, mescolare un po’ di albume con il latte ed il miele. Mettete da parte questa miscela a temperatura ambiente affinché non sia troppo fredda quando la dovremo spennellare sulla torta.

Trascorse le quattro ore della seconda lievitazione, spennellare la superficie della torta con la miscela preparata e cospargerla con della granella di zucchero.

Cuocere la torta Danubio in forno statico preriscaldato a 175° per 30/40 minuti coprendola con un foglio di stagnola se dovesse dorarsi troppo. Sfornarla e lasciarla leggermente intiepidire prima di servirla. Vi ricordo che questa torta va gustata un po’ calda. Enjoy! Paola

Ne approfitto per ricordarvi che mi potete seguire su vari social per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette che pubblico. Mi trovate su Facebook (QUI), su Twitter (QUI), su Pinterest (QUI), su Instagram (QUI) e anche su Tik Tok (@zenzero_limone). Grazie di ♥!

Dosi variate per porzioni