Forza, forza, forza… mettiamo le mani in pasta e prepariamo delle deliziose e super soffici brioche alle mandorle e cioccolato. Vi posso assicurare che sono perfette in qualsiasi momento della giornata, ma a colazione o a merenda sono veramente il top. Purtroppo non posso dire che siano veloci da preparare e credo che voi lo possiate già immaginare visto che si tratta di prodotti da forno lievitati.
Altre idee simili:

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo12 Ore 40 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni17 brioche
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per le brioche alle mandorle
In questa ricetta ho usato del lievito di birra secco ma va benissimo anche il lievito fresco. Potete calcolare la corrispondenza tra questi due diversi prodotti, leggendo QUI.
Per il pre-impasto:
Per l’impasto:
Per la farcitura:
Per la copertura:
Strumenti
La planetaria facilita sicuramente il lavoro ma se non l’avete potete impastare a mano lavorando gli ingredienti prima in una ciotola e poi sulla spianatoia. Se, invece, desiderate acquistarla, la potete trovare cliccando QUI.
Preparazione delle brioche alle mandorle e cioccolato
Pre-impasto!

Setacciare la farina all’interno della ciotola della planetaria, unire il lievito e mescolare con una piccola frusta a mano. Se utilizzate del lievito di birra fresco, invece, scioglietelo nell’acqua tiepida prima di aggiungerlo alla farina.

Quindi aggiungere l’acqua tiepida e lavorare a lungo con la frusta a gancio. Si otterrà un impasto molto sodo e non liscio. Vi verrà sicuramente la tentazione di aggiungere altra acqua ma NON FATELO!

Modellare una palla, rimetterla nella ciotola, coprire e lasciar lievitare per almeno 10 ore o tutta la notte (come ho fatto io).

Impasto!
Mescolare il lievito (secco o fresco) nel latte tiepido insieme ad un cucchiaino di zucchero preso dal totale.

Quindi versare questa miscela sopra il pre-impasto nella ciotola della planetaria e dare una veloce mescolata.

Sgusciare le due uova in una ciotolina e sbatterle leggermente con una forchetta.

Poi aggiungerle all’impasto insieme al restante zucchero e continuare ad impastare sempre con la frusta a gancio.

A questo punto, cominciare ad unire gradualmente la farina e quando sarà stata perfettamente incorporata unire, poco per volta, il burro morbido a pezzetti.

Infine aggiungere una presa di sale e continuare ad impastare fino ad ottenere un composto liscio e morbido che si incorda al gancio.

Modellare una palla, trasferirla in una ciotola capiente leggermente unta di burro, coprire e far lievitare fino al raddoppio del volume in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria. Il tempo dipende molto dalla temperatura del vostro ambiente e può andare dalle 2 alle 4 ore.

Nel frattempo prepariamo la farcitura!
Mettere nella ciotola della planetaria il burro morbido e lo zucchero e lavorarli con la frusta a filo. Se non avete la planetaria potete utilizzare delle fruste elettriche.
Quindi aggiungere l’uovo e la farina di mandorle e mescolare di nuovo fino ad ottenere una crema morbida. Trasferirla in una ciotola e metterla da parte. Se non avete la farina di mandorle, potete tritare finemente la stessa quantità di mandorle spellate.

Con un coltello, ridurre il cioccolato fondente in scaglie grossolane. Se preferite, potete utilizzare delle gocce di cioccolato.

Ed ora prepariamo le nostre brioche!
Al termine della lievitazione, trasferire l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e stenderlo con il mattarello formando un rettangolo: il mio misurava 45 X 35 cm.

Ora stendere sull’impasto la crema di mandorle lasciando libera una striscia al centro, poi distribuire sulla crema il cioccolato a scaglie.

Partendo dai lati lunghi, arrotolare il rettangolo verso il centro formando due rotoli uniti.

Tagliare il doppio rotolo ottenuto a fette dello spessore di circa 2,5/3 cm. Prendere in mano ogni pezzetto e ripiegarlo verso l’alto formando una sorta di ventaglio.

Disporre le brioche alle mandorle su due placche rivestite con carta da forno tenendole distanziate tra loro. Farle lievitare per altri 40 minuti a temperatura ambiente.

Al termine di quest’ultima lievitazione, cuocere ogni teglia in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti coprendola con un foglio di stagnola negli ultimi minuti di cottura se le brioche alle mandorle dovessero dorarsi troppo.
Mescolare 20 ml di acqua con 20 g di zucchero e portare la miscela a bollore (io ho usato il microonde) in modo che lo zucchero si sciolga perfettamente. Quindi sfornare le brioche alle mandorle e spennellarle subito per lucidarle. Prima di gustarle, spolverizzarle con dello zucchero a velo.Enjoy! Paola

Ne approfitto per ricordarvi che mi potete seguire su vari social per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette che pubblico. Mi trovate su Facebook (QUI), su Twitter (QUI), su Pinterest (QUI), su Instagram (QUI) anche su Tik Tok (@zenzero_limone). Grazie di ♥!
