Involtini di vitello alle olive e mandorle

Se a pranzo (o a cena) volete portare in tavola qualcosa di sfizioso, vi propongo questi involtini di vitello alle olive e mandorle. Un secondo piatto tanto semplice quanto appetitoso. Ho trovato questa ricetta nella rivista “Sale e Pepe” e sono felice di averla provata perché merita davvero.

involtini di vitello alle olive
  • Preparazione: 25 Minuti
  • Cottura: 10/12 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 4 persone
  • Costo: Medio

Ingredienti

  • 8 fette Fesa di vitello
  • 6 fette Prosciutto cotto (non troppo sottili)
  • 60 g Mandorle (pelate)
  • 120 g Olive verdi in salamoia (snocciolate)
  • 1 ciuffo Prezzemolo
  • q.b. Brodo di carne
  • q.b. Olio extravergine d'oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe nero

Preparazione

  1. Farcire 8 olive inserendo all’interno di ognuna una mandorla. Metterne da parte 5/6 e tritare grossolanamente le altre insieme alle restanti mandorle.

    involtini di vitello alle olive - procedimento 1
  2. Versare il trito in una ciotola e unirvi il prezzemolo tritato finemente, una generosa presa di sale e una abbondante macinata di pepe. Mescolare bene.

  3. Stendere le fette di carne e batterle leggermente con un batticarne in modo da assottigliarle un po’. Vi consiglio di fare questa operazione mettendo la carne tra due fogli di carta da forno.

  4. Distribuire su tutta la superficie di ogni fetta un bel cucchiaino di trito, poi coprire con mezza fetta di prosciutto cotto.

  5. Mettere ancora un po’ di trito e posizionare un’oliva ripiena all’estremità di ogni fetta, come mostrato nella foto.

    involtini di vitello alle olive - procedimento 2
  6. A questo punto arrotolare le fette partendo dall’estremità in cui si trova l’oliva e fissare gli involtini con due stecchini.

  7. Tritare grossolanamente il prosciutto avanzato e mescolarlo al trito di olive e mandorle rimasto. Mettere da parte.

    IMG_7283 -
  8. In un largo tegame, scaldare qualche cucchiaio di olio e rosolarvi gli involtini su tutti i lati.

  9. Quindi unire il trito e le olive intere tenute da parte e lasciare insaporire il tutto per qualche istante.

  10. Poi aggiungere il brodo caldo, abbassare la fiamma e proseguire la cottura per altri 5 minuti, girando gli involtini di tanto in tanto. A cottura ultimata il sughero dovrà essersi addensato.

  11. Regolare di sale e pepe e servire subito gli involtini di vitello alle olive ben caldi. Enjoy! Paola


  12. Seguitemi su Facebook per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette. Cliccate QUI e poi mettete MI PIACE in alto a destra. E sono anche su Twitter (QUI) e Instagram (QUI). Grazie di ♥!

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.