Qual è l’utilità di preparare in casa il dado vegetale? Immagino che questa possa essere una domanda che sorge spontanea. Be’, la prima risposta che mi sento di dare è: perché so che cosa ci ho messo dentro! E in questo caso si tratta di tante verdure, erbe aromatiche e sale. Tutti ingredienti naturali grazie ai quali si ottiene un prodotto versatile, ideale per preparare velocemente un brodino, o per aromatizzare un soffritto, una frittata o un sugo. Prepararlo è facilissimo, non richiede cottura e si conserva in frigorifero. Ho trovato questa ricetta nella rivista “Cucina Moderna” e ve la propongo con le mie modifiche.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Porzionicirca 500 g di dado vegetale
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 100 gCipolla bionda
- 100 gCarote (peso al netto degli scarti)
- 60 gSedano (peso al netto degli scarti)
- 2Pomodorini
- 50 gZucchine
- 1/2 spicchioAglio
- 3 foglieBasilico
- 1 ramettoRosmarino
- 1 fogliaAlloro
- 1 fogliaSalvia
- 1 ramettoMaggiorana
- 2 cucchiaiVino bianco secco
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- 170 gSale
- q.b.Pepe nero
Strumenti
- Frullatore / Mixer
- Ciotola
- Vasetti
Preparazione
Spellare la cipolla e lo spicchio di aglio, spuntare la zucchina, raschiare le carote, pulire il sedano, tagliare i pomodorini e privarli dei semi.
Lavare tutte le verdure e le erbe aromatiche e asciugarle tamponandole con carta da cucina. Quindi tagliare le verdure a tocchetti.
Raccogliere il tutto in un mixer, poi unire 1 cucchiaio di sale preso dal totale, 2 cucchiai di vino bianco, 1 cucchiaio di olio e una generosa macinata di pepe nero. Tritare finemente. Io ho usato il Bimby (10 sec. vel. 7).
Trasferire il trito in una ciotola ed aggiungervi il restante sale. Mescolare bene per amalgamare perfettamente gli ingredienti e lasciar riposare il composto per circa un quarto d’ora in modo che il sale assorba il più possibile l’acqua delle verdure.
Trascorso il tempo del riposo, trasferire il dado vegetale all’interno di 3 vasetti in vetro con chiusura ermetica precedentemente sterilizzati (potete leggere QUI come fare). Riporre in frigorifero.
Lasciar riposare il dado vegetale per una decina di giorni prima di utilizzarlo. Dopo l’apertura del vasetto, coprire il dado con un po’ di olio e conservare sempre in frigorifero. In alternativa, potete riporre i vasetti in freezer. Il dado non congela ed è sempre pronto all’uso. Così non rischiate che si formino muffe se non lo utilizzate per un po’ di tempo.
Il dado vegetale, può essere utilizzato per preparare un brodo. In questo caso, mettere un cucchiaio di composto in una tazza di acqua e farlo bollire per qualche minuto. Se non desiderate i pezzetti di verdura, filtrate il brodo ottenuto attraverso un colino maglie fitte.
È perfetto anche per aromatizzare dei sughi, delle minestre e per rendere ancora più saporito il classico soffritto. Enjoy! Paola