Volete preparare una torta rustica, ma golosissima? Allora vi consiglio di provare questa crostata integrale farcita con tanta buona marmellata (o confettura). A dire il vero io credo che sarebbe buonissima anche con una golosa crema di cioccolato o nocciole. Insomma… decidete voi cosa metterci dentro, ma provatela. Inoltre, il fatto che la frolla non contenga burro poiché realizzata con l’olio, rende questa torta ideale anche per chi è intollerante al lattosio.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gfarina integrale
- 120 gzucchero
- 2uova (medie)
- 80 mlolio di semi di mais
- 8 glievito in polvere per dolci
- 1 bustinavanillina
- 350 gmarmellata (o confettura a piacere)
Strumenti
- 1 Ciotola o Mixer o Bimby
- Mattarello
- Stampino per biscotti
- Stampo da crostata del diametro di 24 cm
Preparazione
Frolla pronta? Bene, cominciamo!
Prelevare 400 g di impasto e mettere da parte il restante che servirà per fare le decorazioni della nostra crostata integrale.
Appoggiare un foglio di carta da forno sulla tortiera e segnarne bene tutto il bordo. Ritagliare il cerchio e spolverizzarlo con un po’ di farina. Questa sarà la base della torta.
Appiattire con le mani i 400 g di impasto sopra questo foglio, poi stenderlo con il mattarello ricoprendolo.
Adagiare la base all’interno della tortiera mantenendola appoggiata sul foglio di carta forno, rifilare i bordi e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.
Ora versare sulla base la marmellata e livellarla, poi ripiegare verso l’interno tutto il bordo della crostata.
È il momento della decorazione!
A questo punto potete procedere decorando a piacere la vostra crostata integrale. Io ho steso con il mattarello l’impasto tenuto da parte ed ho ricavato dei cuori (grandi e piccoli) che ho disposto sulla superficie della torta. Ho fatto anche delle palline che ho piazzato qua e là. Naturalmente potete ritagliare le forme che preferite (stelle, farfalle, fiori, ecc) oppure fare le classiche strisce da disporre sulla superficie.
In cottura!
Terminata la decorazione, cuocere la crostata integrale in forno statico preriscaldato a 175° per 30 minuti. Sfornarla e lasciarla raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo. A piacere la si può spolverizzare con dello zucchero a velo. Conservare la crostata a temperatura ambiente sotto una campana di vetro. Enjoy! Paola