La pasta con salsiccia e crema di peperoni è un gustoso e completo primo piatto, adatto anche come piatto unico. Io adoro i primi a base di salsiccia (qui trovate altre gustose ricette) e di conseguenza non potevo certo mancare di provare questo grande classico.
La preparazione è semplice ed è anche un buon modo per cucinare dei peperoni e delle salsicce rimaste in frigo. Vediamo subito come si prepara questa golosa ricetta.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Porzioni2
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Al posto della passata di pomodoro potete anche usare dei pelati frullati.
Strumenti
Una padella
Una pentola per la pasta
Un frullatore ad immersione
Passaggi
Innanzitutto togliete la pelle dalle salsicce e quindi sbriciolatele con un coltello. In una padella capiente versate un goccio di olio, fate scaldare, poi aggiungete le salsicce e sbriciolatele bene: fatele cuocere a fiamma medio alta facendo attenzione che non brucino. Occorreranno circa 3-5 minuti. Una volta cotta la salsiccia, toglietela lasciando il suo sugo e grasso nella pentola, e tenetela da parte.
Lavate, asciugate e tagliate a piccoli pezzetti il peperone, eliminando tutti i semi ed i filamenti bianchi. Versate il peperone a pezzetti nella padella con il grasso della salsiccia, e fate cuocere a fiamma media e mescolando (aggiungendo se necessario qualche goccio di acqua) per 4-5 minuti.
Coprite quindi i peperoni con la passata di pomodoro o i pomodori frullati, e fate cuocere a fiamma bassa con coperchio per 25-30 minuti o finché i peperoni saranno morbidi.
Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con acqua e sale per la pasta.
Quando i peperoni sono morbidi, frullateli (tutti o una parte, secondo il vostro gusto) con l’aiuto di un minipiper e quindi rimetteteli nella loro pentola e aggiungete anche la salsiccia: fate scaldare qualche istante, regolate di sale e pepe e spegnete la fiamma.
Gettate la pasta e fatela cuocere: scolatela al dente e finite la cottura nel sughetto di peperoni e salsiccia. Servite caldo, se volete con una manciata di parmigiano grattugiato o pecorino.
Dosi variate per porzioni