L’Autunno è una porta verso l’inverno ma è anche una stagione ricca di frutti e delizie per buongustai. E’ proprio in questo periodo che fanno la loro comparsa le Castagne, frutto ricco di numerosi e importanti nutrienti e alimento che è da sempre sostentamento per le popolazioni montanare. I primi freddi dell’anno invitano al consumo di fumose e profumate pietanze calde. Minestre, brodi e zuppe, stufati di carne e verdure, tutti piatti sostanziosi e appaganti. Senz’altro in tema è la ricetta della zuppa di Ceci e Castagne. Una specialità d’altri tempi della cosiddetta cucina povera montanara, diffusa soprattutto tra le genti dell’Appennino centrale della nostra meravigliosa Italia.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Radunate tutti gli ingredienti. Lavate il Rosmarino, le foglie di Sedano e di Salvia. Sbucciate lo spicchio d’Aglio.
Incidete, con un coltellino, le Castagne e mettetele in una teglia e poi in forno a 200 gradi per poco più di dieci minuti. Controllatele comunque, devono arrostire. Se invece avete una padella forata per le Castagne cuocetele sul fuoco.
In una pentola mettete un po’ d’olio e.v.o., il rametto di Rosmarino e lo spicchio d’Aglio tagliato a metà. Fate soffriggere.
Appena l’Aglio comincia a prendere colore, togliete dal fuoco. Date un’occhiata alle Castagne, giratele.
Aggiungete i Ceci adesso, un pizzico di Pepe e aggiustate di Sale. Allungate con un po’ d’acqua e rimettete sul fuoco. Lasciate bollire per una quindicina di minuti.
Appena inizia il bollore, tuffateci dentro anche le foglie di Sedano e di Salvia. Nel frattempo controllate se sono cotte le Castagne. Poi lasciatele in un canovaccio coperte per cinque minuti. Infine sbucciatele e pulitele anche dalla pellicina.
In un frullatore mettete un mestolo abbondante di Ceci che nel frattempo si saranno cotti. Metteteci dentro anche cinque o sei Castagne pulite e a pezzetti, un po’ d’acqua di cottura e frullate fino ad ottenere una bella crema.
Questa crema ottenuta va messa insieme ai rimanenti Ceci nel tegame.
Unite alla zuppa anche il resto delle Castagne a pezzetti. Rimettete sul fuoco e fate andare ancora cinque minuti.
Note
Per questa ricetta ho usato i Ceci in scatola, quindi già cotti, così che si prepara più velocemente. Se invece avete tempo, usate i Ceci secchi, lasciati in ammollo almeno dodici ore, poi cotti e infine usati nello stesso modo descritto. Potete aggiungere del Peperoncino se vi piace. Alcuni mettono alla fine anche del Pecorino grattugiato. A me piace così, senza, ma scegliete voi. Ad ogni modo questa zuppa di Ceci e Castagne è favolosa! Prova anche la Pasta con Ceci e Rucola. Potresti raggiungere il settimo cielo..
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.