Guardando il mio orto, vedo la pianta di Zucca serpeggiare qua e là, sovrastare ogni cosa con le sue grandi foglie e parcheggiare i suoi frutti enormi dove capita, anche sul Fico, dopo averlo abbracciato senza timore. Quando si parla di lei bisogna usare parole magiche, perché è nella storia e nelle fiabe da sempre, e non ha mai smesso di essere al centro di avventure fantastiche e oniriche, per via delle sue dimensioni e della bellezza e varietà dei suoi frutti. E poi, da protagonista di un sogno che si realizza, è entrata strisciando in cucina, per arrivare infine sulle nostre tavole, prestandosi a innumerevoli elaborazioni. Una di esse è la torta di Zucca e Mele senza zucchero, un dolce dalla bontà leggendaria, la cui origine si perde nella notte dei tempi. Un dolce semplice e facile da fare, che, considerata la delicatezza dei due frutti, non contempla, né zucchero né uova. Apprezziamola così com’è, senza chiedere altro, e ammiriamone il colore tipico. La torta di Zucca e Mele vi farà rivivere, come per incanto, l’atmosfera antica e pura delle favole.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Potete sostituire le noci con uvetta passa o canditi per avere, se lo gradite, una torta di Zucca e Mele senza zucchero più dolce. Aggiungete un bicchierino di Amaretto per dare più aroma e dolcezza alla torta, se preferite. Per la pasta brisée, se non avete tempo e voglia di prepararla in casa, usate quella già pronta. La varietà di zucca migliore è la mantovana, quella a polpa arancione. Le Mele più adatte sono le Fuji, le Gala oppure le Golden Delicious.
Prepariamo la pasta brisée. Mettete la farina nella ciotola, aggiungete il burro a pezzettini, il miele e un pizzico di sale. Con la spatola mescolate velocemente aggiungendo, poco per volta, l’acqua.
Dovete ottenere un impasto morbido ma non troppo molle. Con le mani, formate una palla, poi cospargetela di farina e mettetela in frigorifero a riposare, coperta con la pellicola, trenta minuti circa.
Nel frattempo, togliete la buccia alla Zucca e tagliatela a cubetti. Fate la stessa cosa con le Mele. Aggiungete la buccia grattugiata del Limone e mettete il tutto nella pentola con acqua quanto basta a coprire il fondo. Cuocete a fiamma bassa e con il coperchio finché la Zucca diventa morbida. Poi frullate tutto.
Stendete la pasta nello stampo unta di olio e leggermente infarinata. Bucherellate il fondo con una forchetta e cuocetela in forno per mezz’ora circa a 200 gradi.
Quando il composto ottenuto sarà tiepido, aggiungete le Noci e versatelo, spalmandolo uniformemente, sulla pasta brisée e infornate a 150 gradi per 25/30 minuti.
Prova anche lo Spezzatino di Vitello e Zucca, una autentica bontà!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Buonissima super grazie!!
Grazie a te!