L’ora di religione prese una piega del tutto nuova e inaspettata quando Padre Carlo sostituì l’insegnante precedente. Frequentavo la prima media e, come altri miei compagni, avevo uno spirito insofferente e ribelle, incline alla aperta contestazione, e una vivace curiosità per il trascendente. A nulla servivano le punizioni e le sberle di mia madre e nulla poteva frenare la mia dirompente energia giovanile, che in quegli anni cresceva a dismisura. Decisi allora, scioccamente, di rendere la vita difficile al nuovo insegnante, che nelle mie intenzioni si sarebbe dovuto scontrare con i miei dubbi e le mie paranoie sul mondo spirituale istituzionalizzato. Ben presto dovetti ricredermi: il primo giorno arrivò in classe con una bella e profumata torta che ci lasciò tutti di stucco. La prima fetta toccò proprio a me, perché a suo dire ero il più temerario della classe e perché, adesso ne sono certo, sapeva già con chi avrebbe dovuto avere a che fare. Mangiai la torta di Pere e Nocciole di Padre Carlo rapito da una vera e propria crisi mistica di dolcezza ed estatica bontà, tanto da farmi ascoltare tutte le successive lezioni di religione in silenzio e con vivo interesse. Quando a fine anno scolastico salutammo con grande affetto il professore, io gli chiesi timidamente la ricetta di quel memorabile dolce per far ripetere il miracolo a casa dalle mani amorevoli di mia madre. La torta di Pere e Nocciole di Padre Carlo accompagna ancora oggi, sia pur con qualche piccola variazione, la mia vita di irriducibile ma rispettoso miscredente e tiene in me viva la memoria di un grande uomo di chiesa.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2pere Williams
- 2uova
- 100 gnocciole tostate (tritate)
- 250 gzucchero
- 270 gfarina 0
- Mezzo cucchiainocannella in polvere
- 130 golio di semi di girasole
- 1 bustinalievito in polvere per dolci
- q.b.latte
- q.b.zucchero a velo (facoltativo)
Strumenti
- 1 Ciotola
- 1 Frusta a mano
- 1 Tagliere
- 1 Stampo per ciambelle
Preparazione
Lavate, sbucciate e tagliate a pezzettini le Pere e tenetele da parte.
Versate il tutto nello stampo per ciambelle precedentemente imburrato e infarinato e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti, se ventilato, e qualche minuto in più se statico.
Servite la torta di Pere e Nocciole di Padre Carlo con una spolverata di zucchero a velo, se lo gradite.
La torta di Pere e Nocciole di Padre Carlo si conserva bene, fuori dal frigo e lontano da fonti di calore, per 4/5 giorni. E’ ideale per la colazione, ed è ottima da inzuppare nel latte o nel tè. Prova anche il Ciambellone integrale Limone e Zenzero, senza latte e senza burro!
RESTIAMO IN CONTATTO!
Facebook: Pagina ufficiale
Pinterest: Tutte le mie bacheche
Instagram: Paletta e Grembiule Official