Frollini friabili e golosi della casa


Era sempre lo stesso profumo invitante che svegliava Rossella quando, di passaggio dalle mie parti, faceva sosta da me per una sera e una notte, diretta più a sud, nelle terre corsare, a caccia di qualche meraviglia di cui favoleggiare nella rubrica che teneva sulla rivista per la quale scriveva. Quel profumo dei frollini friabili e golosi della casa, che amava e non era mai sazia di ammirare nella sua preparazione, biscottini che nascevano nella mia cucina, il santa sanctorum della mia vita. La colazione si protraeva allora a lungo, accompagnata dalla fluente conversazione intrattenuta con la mia amica di sempre, e la stanza si riempiva di storie e di sogni, di cibi fantastici e di bella gente, e tra un sorriso e l’altro, tra una pausa e un silenzio, i frollini friabili e golosi della casa, volavano via uno dopo l’altro come esseri fantastici dalla scatola di latta nelle nostre tazze, che sprigionavano aromi di Zenzero e di infusi magici. Momenti speciali e tanto attesi che nutrivano ogni volta una fetta del mio essere vagabondo, sempre incline alla scoperta del mondo.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Preparazione

Preferite burro di prima qualità, meglio ancora se biologico, così come la farina e le uova. Date la forma che più vi piace ai frollini friabili e golosi della casa con stampini o tagliabiscotti di varie forme per avere un assortimento allegro e gradito soprattutto ai bambini. Con una planetaria il lavoro si riduce a poco più di venti minuti, ma anche l’impasto a mano in una ciotola riesce bene.

Riducete il burro a pezzetti e tenete da parte.

Separate i tuorli dagli albumi e metteteli nella planetaria o nella ciotola. In questo ultimo caso schiacciateli con la forchetta.

Aggiungete il burro, lo zucchero e impastate.

Dopo aver ottenuto un composto morbido, aggiungete la farina mescolata con la fecola e continuate a lavorare.

L’impasto non deve risultare troppo friabile per poter essere poi steso senza difficoltà con il mattarello.

Stendete una sfoglia dello spessore di circa un centimetro e con le formine scelte ricavate dei biscotti che sistemerete nella teglia foderata con carta da forno.

Infornate a 160 gradi a forno ventilato, oppure a 170 gradi a forno statico per circa 15/20 minuti o almeno fino a quando saranno dorati. Lasciateli raffreddare e spolverate con zucchero a velo.

Si conservano bene e per diversi giorni in contenitori per biscotti oppure in sacchetti di carta lontano da fonti di calore. Prova anche le Frolle dolci all’Arancia, una vera specialità!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.