La creatività, l’ingegno e la fantasia, ma anche a volte la semplicità, sono alla base della buona cucina, soprattutto la nostra, quella italiana, qualità che non dovrebbero venire mai meno nella preparazione di un buon piatto. E’ il caso dei Garganelli Arlecchino, la ricetta che vado a presentarvi, nata in un momento di ispirazione, provata e riprovata per metterla a punto, e infine costruita scartando di volta in volta alcuni ingredienti che non ritenevo necessari. Alla fine è appunto prevalsa la semplicità e i Garganelli Arlecchino sono subito piaciuti a tutti. Tenete presente questo piatto soprattutto quando non avete molto tempo a disposizione, ma volete comunque mangiar bene, e preferite Garganelli di ottima qualità, anche freschi.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 180 gGarganelli all’uovo
- 6Peperoni rossi (Piccoli e con buccia sottile)
- 10 foglieCavolo nero (Piccole più tenere)
- 1 spicchioAglio
- 1 fogliaAlloro
- 1Peperoncino (Facoltativo)
- 10 gBurro
Strumenti
- 1 Tagliere
- 1 Padella
- 1 Pentola
Preparazione
Tagliate a striscioline sottili il Cavolo nero e tenete da parte.
Fate la stessa cosa con i Peperoni, tagliateli sottili e per lungo.
Nella padella, con un po’ di olio, fate soffriggere dolcemente, senza farlo scurire, l’Aglio con la foglia di Alloro. Unite poi le verdure, cuocete qualche minuto e infine bagnate con mezzo bicchiere di acqua. Aggiustate di sale.
Quando le verdure saranno cotte, in dieci minuti circa, e anche i Garganelli, non vi resta che farli saltare insieme nella padella, aggiungendo il burro, per un minuto circa. Servite subito.
RESTIAMO IN CONTATTO!
Facebook: Pagina ufficiale
Pinterest: Tutte le mie bacheche
Instagram: Lucianschef