La Crema Pasticcera al Liquore è molto versatile sia in termini di gusto, perchè si può usare il liquore che si preferisce per aromatizzarla, sia come utilizzo perchè può essere usata per farcire dolci (dal classico pan di spagna a quelli con i biscotti, stile mattonella ad esempio), ma è ottima anche semplicemente gustata al cucchiaio (magari decorata con frutta a piacere) o ancora come crema per tiramisù un po’ atipici.
In ogni caso, qualunque sia l’utilizzo che vi suggerirà la vostra fantasia, vedrete che sarà sempre un successo!
Andiamo a vedere come prepararla, sia con il procedimento tradizionale che, se volete, con il Bimby.
Patrizia
Crema Pasticcera al Liquore
Categoria: Dolci al Cucchiaio – HomeMade – Ricette con il Bimby
Ingredienti:
350 ml di latte
50 g di zucchero
25 g di farina
2 uova
40 ml di liquore (Strega, Limoncello, Cherry, ecc.ecc.)
Procedimento per la Crema con il Bimby:
Mettere lo zucchero e la farina nel boccale e polverizzarli, portando gradualmente il Bimby a velocità 7 per circa 20 secondi.
Aprire l’apparecchio e riunire il composto sul fondo, aiutandosi con la spatola.
Unire il latte, le uova ed il liquore prescelto e cuocere per 5 minuti a velocità 4, impostando la temperatura a 85°.
Al termine, aprire il Bimby e versare la crema in una ciotola, avendo cura di coprirla subito con la pellicola – posizionandola a contatto con la superficie ancora calda – in modo da evitare la formazione di un’antipatica crosticina durante il raffreddamento.
Procedimento per la Crema tradizionale:
In una terrina montare le uova con lo zucchero, magari con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere poco a poco, prima la farina e poi il latte, mescolando delicatamente con la frusta manuale o un cucchiaio di legno.
Incorporato tutto il latte, unire anche il liquore, farlo amalgamare un attimo e poi versare la crema in un pentolino antiaderente. Posizionarlo sul fuoco e, mescolando continuamente per non far attaccare la crema sul fondo, cuocere per qualche minuto (calcolato a partire dal bollore) fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Anche in questo caso, posizionare la pellicola trasparente a contatto con la superficie della crema e lasciar raffreddare.
Procedimento in comune:
Una volta raffreddata, la Crema Pasticcera al Liquore sarà pronta per l’utilizzo.
A proposito, la mia era allo Strega… una meraviglia, davvero super profumata e buonissima!
Difficoltà: bassa
Tempi di preparazione: praticamente nulli
Tempi di cottura: 5 minuti con il Bimby, un po’ di più con il procedimento classico
Consigli: Ovviamente, si possono ridurre/aumentare un pochino i tempi di cottura secondo l’uso che si vuole fare della Crema Pasticcera al Liquore. Magari servirà più densa se la si vuole gustare come dessert al bicchiere (decorandola con frutta, panna, granelle varie, ecc.), oppure un po’ più liquida se si vuole preparare la classica mattonella o una sorta di tiramisù, in cui i biscotti utilizzati dovranno assorbirne una parte.