Il semifreddo agli amaretti è perfetto come dopocena.
Un dolce freddo che potete preparare in anticipo.
Un dolce veloce in caso di ospiti imprevisti. Questa ricetta mi è stata suggerita dalla mia amica Chiara.
Semifreddo agli amaretti
STAGIONALITA’: tutto l’anno
Ingredienti
- da 150 a 200 g di amaretti (o torroncino tritato)
- 250 ml di panna fresca da montare
- 3 uova t.a.
- circa 30 g di zucchero semolato (2 cucchiai)
Decorare con
- sciroppo al cioccolato (o caramello) e scaglie al cioccolato
- cacao amaro e amaretti tritati
Semifreddo agli amaretti
Procedimento
Tritare finemente con il tritatutto (o il Bimby) gli amaretti o il torroncino.
Porre il contenitore e le fruste che userete per montare la panna fresca in frigorifero per almeno 30 minuti o più.
Quando è ben freddo, versarci dentro la panna fredda e montare per circa 2 minuti, stare attenti a non esagerare (altrimenti la panna diventerà burrosa).
Separare gli albumi dai tuorli e montarli a neve ben ferma (senza sale).
Montare i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa.
Con un mestolo aggiungere ai tuorli montati con lo zucchero, gli amaretti sbriciolati.
Aggiungere delicatamente la panna per non smontarla.
E per finire unire al tutto gli albumi montati mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non fare sgonfiare gli albumi.
Versare la crema ottenuta in stampini monoporzione in alluminio (usa e getta) o in bicchieri di plastica, coprire con della pellicola alimentare e porre a raffreddare nel freezer per almeno 4 ore o più.
Per sformare il semifreddo basterà strappare – rompere la vaschetta.
Lasciare a temperatura ambiente il semifreddo agli amaretti una decina di minuti prima di servire.
Decorare a piacere con sciroppo al cioccolato, caramello, scaglie di cioccolato, cacao amaro, amaretti tritati, torroncino tritato…
CONSERVARE
Si possono preparare in anticipo e conservare in freezer per 4 mesi.