Il risotto con bruscandoli è una ricetta che richiama la primavera.
I bruscandoli sono le cime – i getti apicali di un’erba spontanea il luppolo selvatico (Humulus lupulus), pianta alta anche 5 metri e avvolgente. Cresce spontaneamente sulle rive dei corsi d’acqua, lungo le siepi, in mezzo ai rovi, ai margini dei boschi e dalla pianura fino ad un’altitudine di 1.200 metri. Sono molto diffusi nell’Italia settentrionale.
Non vanno confusi con i rami fioriferi di altre piante solo a prima vista molto simili, i veri bruscandoli hanno il gambo peloso e leggermente urticante.
Hanno diversi nomi e a volte sono erroneamente chiamati “asparagi selvatici”: aspargina, bertüçi, bruscandolo, laurtiss, lavertìn, loertis, luartis, luvertìn, luperi, ruertissi, vidisone, vartìs, urtizon, urticions, vartìs, viticedda, vidisone, tavarini.
Sono un ortaggio ipocalorico, dal sapore delicato e dal gusto leggermente amaragnolo, sono tanto più gustosi quanto più sono grossi. Si utilizzano solo i primi 15 centimetri.
Ottimi per frittate e risotti. Si possono anche semplicemente lessare e condire con olio, sale e limone.
STAGIONE raccolta
#bruscandoli da marzo a maggio
Risotto con bruscandoli
CONSUMO utilizzare appena raccolti o conservare per alcune ore in un bicchiere con l’acqua.
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: circa 20 minuti
Ingredienti per 2 persone
- 160 g di riso
- ½ cipolla
- 150 g di cime di luppolo (lunghe circa 15 cm)
- brodo vegetale q.b.
- olio extra vergine d’oliva
- vino bianco q.b. (facoltativo)
- sale q.b.
Procedimento
Preparare il brodo.
Lavare e tagliare sottilmente la cipolla.
In una casseruola stufare la cipolla con un filo d’olio per circa 5 minuti.
Lavare bene i bruscandoli e tagliarli a pezzetti di circa 2 centimetri.
Unirli al soffritto, salare e insaporire per alcuni minuti, all’occorrenza aggiungere poco brodo.
Unire il riso e farlo tostare per qualche minuto mescolando bene.
Sfumare con del vino bianco, quindi unire qualche mestolo di brodo bollente e proseguire la cottura continuando ad aggiungerne mano a mano che viene assorbito.
Una volta cotto, spegnere il fuoco e aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva.
Servire il risotto caldo.
Per mantecare, a scelta
- un filo d’olio extravergine d’oliva
- lievito alimentare in scaglie
- una noce di burro
- un cucchiaio di latte
- formaggio grattugiato
- un cucchiaio di mascarpone
- un cucchiaio di crescenza
VARIANTI
Prova ad utilizzare la fregola, il grano saraceno, l’orzo o il farro in sostituzione del riso.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME