La torta al caffè della nonna Benedetta è morbidissima, senza burro e buonissima. Per un abbinamento goloso prova ad aggiungere delle gocce di cioccolato nell’impasto oppure dopo la cottura farcirla e renderla umida con della crema al latte o crema ganache.
Un dolce veloce, perfetto sia per la colazione, il dopo pasto o la merenda.
RICETTE torte facili
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- PorzioniDosi per una tortiera tonda d.24
- Metodo di cotturaForno
- CucinaInternazionale
- StagionalitàTutte le stagioni
Torta al caffè
Dosi per una tortiera tonda d.24
- Energia 369,74 (Kcal)
- Carboidrati 47,35 (g) di cui Zuccheri 16,11 (g)
- Proteine 7,53 (g)
- Grassi 17,06 (g) di cui saturi 2,93 (g)di cui insaturi 11,43 (g)
- Fibre 5,58 (g)
- Sodio 23,64 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Torta al caffè
Preparare il caffè e lasciarlo raffreddare.
Nel frattempo, con le fruste elettriche e a velocità sostenuta, montare le uova con lo zucchero fino a ottenere una consistenza chiara e spumosa, quindi abbassare la velocità e aggiungere l’olio a filo.
Setacciare la farina con il lievito, e sempre con le fruste elettriche e a bassa velocità, incorporare metà farina all’impasto.
Quindi aggiungere l’acqua e il caffè (ormai raffreddato), mescolare dolcemente per amalgamare bene tutti gli ingredienti. E per finire aggiungere la rimanente farina e rendere l’impasto omogeneo.
Imburrare e infarinare uno stampo, oppure utilizzare della carta forno.
Versare il composto nella tortiera.
Cuocere in forno statico già caldo a 180°C per circa 40 minuti. Una volta che la torta al caffè è cotta, spegnere il forno e lasciarla al suo interno per altri 10 minuti (questo passaggio serve per stabilizzarne la cottura).
Sfornare la torta quando si è leggermente raffreddata.
CONSERVARE la torta al caffè
La torta al caffè si conserva a temperatura ambiente per una settimana, col passare dei giorni tende ad asciugarsi e seccarsi.
Per conservarla in freezer, farla raffreddare completamente, quindi avvolgerla con della pellicola trasparente. Se gradito si può conservare a tranci o fette. Lasciarla tornare a temperatura ambiente prima di servirla.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.