Le rape rosse di Chioggia in padella sono un contorno veloce da preparare e saporito.
Della rapa rossa si può mangiare sia il tubero (radice) che le foglie (bieta o bietole). E’ gustosa e dal sapore dolce.
La barbabietola può essere consumata cruda, affettata sottilmente o grattugiata, condita con del succo di limone e dell’olio extravergine d’oliva, perfetta per la preparazione di insalate miste.
Può essere lessata, cotta al forno o in padella.
Al mercato dei contadini ho trovato questa varietà di #barbabietole rosse di Chioggia, sono meno rosse delle classiche e questo è un grande vantaggio, non tingono le mani di rosso quando si curano.
Rape rosse di Chioggia in padella
STAGIONALITA’ da agosto a febbraio
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: circa 5 minuti
Tempo di cottura: 5-10 minuti
Ingredienti
per le dosi regolarsi in base alle proprie esigenze
- Rape rosse fresche con le loro foglie
- olio extra vergine d’oliva
- sale e erbette varie
NOTA: la rapa rossa di Chioggia con la cottura cambia colore.
Preparazione
Lavare e sbucciare le rape rosse, tagliarle a dadini.
Lavare le foglie e tagliarle a pezzetti.
In una padella antiaderente con un filo d’olio cuocere a fuoco medio la dadolata di rape rosse per qualche minuto.
Aggiungere le foglie, salare, aromatizzare con delle erbette miste e portare a cottura.
CONSIGLI PER L'ACQUISTO
Le rape rosse devono essere sode e lisce, non devono presentare né macchie né muffe. Le barbabietole troppo grosse possono essere fibrose.
CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE
Si conserva in frigorifero o in un luogo fresco e umido per un mese dalla raccolta.
Copyright © Ortaggi che passione by Sara
Per restare informato sulle ultime ricette di ORTAGGI che PASSIONE seguimi su FACEBOOK