Polenta e cardi sono un secondo piatto vegetariano, veg.
Il cardo (carciofo selvatico) è una verdura invernale della famiglia dei carciofi con una forma simile al sedano. Il cardo ha pochissime calorie e un indice di sazietà piuttosto alto. Il suo sapore è simile a quello del carciofo, dopo una gelata la sua consistenza migliora perché diventa più tenero.
Del cardo si consumano i gambi che sono lunghi dai 60 ai 150 cm.
La ricetta l’ho trovata sul libro “la polenta ricette e tradizioni” di Clotilde Liri.
Polenta e cardi
STAGIONALITA’ del #cardo – da ottobre a febbraio
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: circa 15 minuti
Tempo di cottura: circa 45 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 200 g di farina di mais bramata (io integrale biologica)
- 50 g di farina di mais fioretto (io farina di grano saraceno)
- 1100 ml d’acqua
- ½ bicchiere di vino (facoltativo)
- sale grosso
- 500 g di cardi
- 1 spicchio d’aglio
- 1 limone
- olio extra-vergine d’oliva q.b.
- sale q.b.
Procedimento
Pulire i cardi utilizzando dei guanti in lattice per non sporcarsi le mani. Eliminare le coste esterne più dure e filamentose, l’ideale è utilizzare un pela-patate fino ad arrivare al cuore. Le foglie più grandi vanno scartate, mentre si possono consumare le foglie tenere che si sviluppano sulla parte centrale del cespo.
Tagliare i cardi a pezzi di circa 10 cm di lunghezza e porli in ammollo per un paio d’ore in acqua acidulata con il succo di ½ limone.
Trascorso questo tempo, scolarli e farli lessare per 10 minuti in acqua bollente salata con il succo di ½ limone e/o con un cucchiaio di farina bianca, che ne evita l’annerimento.
Scolarli e trasferirli in un’altra pentola piena di acqua salata e bollente. Cuocere per circa 15 minuti o finché risultano al dente.
Scolarli dall’acqua e tagliarli a fettine orizzontali larghe un paio di centimetri, quindi rosolarli in un tegame con l’olio e l’aglio, da togliere a cottura ultimata.
Nel frattempo preparare la polenta
Unire le due farine. Portare a bollore l’acqua nel paiolo di rame, salare. Spegnere il fuoco (o abbassare la fiamma) e versare a pioggia la farina mescolando bene con una frusta, quando non ci sono più grumi riaccendere il fuoco sotto il paiolo e coprire con un coperchio per circa 5 minuti. Mescolare la polenta di tanto in tanto (circa ogni 5-8 minuti) con un mestolo o con la canarola da polenta, cuocere a fuoco basso per circa 40-45 minuti.
Una decina di minuti prima della fine della cottura aggiungere alla polenta del vino (io rosso) e i cardi e amalgamare bene. Completare la cottura.
Versare su un tagliere e servire o dividere in fondine singole e servire calda la polenta e cardi.
Se lo gradite potete cospargerla con del formaggio grattugiato o con del formaggio morbido-filante.
Un tocco in più
Tenere qualche pezzo di cardo da parte, per decorare la polenta prima di servire.
Consigli per l’acquisto dei cardi
Verificare che i gambi siano bianchi e compatti, le parti verdi sono dure e amare. Se il cardo tende ad aprirsi non è molto fresco. Scegliere piante dal colore chiaro, chiuse e pesanti, prive di macchie, con costole croccanti e larghe.
E’ meglio comprare i cardi dopo una gelata invernale, la loro consistenza diventa migliore e sono più teneri.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME