Questo pesto di melanzane alle mandorle può essere utilizzato per condire la pasta o anche per preparare delle sfiziose bruschette.
Questa ricetta fa parte del ricettario di Cucina Sana dell’azienda Ulss 9 di Treviso.
Questa ricetta fornisce quasi totalmente grassi insaturi: questi ultimi, se assunti abitualmente nell’ambito di un’alimentazione sana, contribuiscono a prevenire le malattie cardiovascolari. L’importante è non esagerare con le quantità: per questo è d’aiuto, ad esempio, controllare col cucchiaio l’aggiunta di condimento nei piatti, senza fidarsi del “giro d’olio”. Perché mantengano inalterate le proprietà benefiche tipiche dei grassi insaturi, infine, è meglio evitare di sottoporre l’olio d’oliva e la frutta secca a cottura o eccessivo riscaldamento.
#melanzane – da maggio a ottobre
#fruttasecca #mandorle – si trovano tutto l’anno
Pesto di melanzane alle mandorle
Ingredienti x 4 persone
- circa 400 g di melanzane lunghe (io tipo striato)
- 40 g di mandorle
- un mazzetto di prezzemolo o basilico (circa 5 g)
- 1 spicchio d’aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- poco sale
Procedimento
Lavare, sbucciare e tagliare a cubetti le melanzane.
Stufarle in un filo d’acqua con l’aglio e il sale. Cuocerle fino a quando risulteranno tenere, circa 10 minuti.
Lavare velocemente il prezzemolo (o il basilico). Tritare assieme il prezzemolo e le mandorle.
Se necessario scolare le melanzane, lasciarle raffreddare.
Tritare le melanzane cotte e aggiungerle alle mandorle tritate con un filo d’olio extravergine d’oliva. Mescolare.
Con questo pesto ho fatto questo buonissimo riso
CONSERVAZIONE
In frigorifero in un contenitore ermetico per 3 – 5 giorni. In freezer per circa 6 mesi.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME